Un giorno, una figlia spirituale chiese a Padre Pio come si potesse capire il mistero della Trinità. Il Santo Cappuccino rispose che, trattandosi di un mistero, l’intelligenza avrebbe potuto poco capire, ma si servì di un semplice esempio, molto convincente soprattutto se detto ad una mamma a cui spetta il compito di mandare avanti la casa e cucinare. Egli disse così: Cosa fa una massaia per fare il pane? Prende la farina, il lievito e l’acqua, tre elementi distinti tra di loro. La farina non è il lievito né l’acqua. Il lievito non è la farina né l’acqua. L’acqua non è né la farina né il lievito. Unendo i tre elementi, distinti l’uno dall’altro, essi formano una sola sostanza. Con questa pasta si fanno tre pani che hanno la stessa identica sostanza, ma sono distinti nella forma l’uno dall’altro. Dio è uno nella Natura, Trino nelle Persone, eguali e distinte l’una dall’altra. Di conseguenza il Padre non è il Figlio né lo Spirito santo; il Figlio non è il Padre né lo Spirito Santo; lo Spirito Santo non è il Padre né il Figlio. Il Padre genera il Figlio; il Figlio è generato dal Padre; lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio: sono comunque tre Persone uguali e distinte ma soprattutto un solo Dio: perché unica e identica è la natura divina.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "SOSTA – Cosa c’entra il pane della massaia con la Trinità?"