Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di giudicare con buon senso il reale. E questo lo conforta di un’eredità: la saggezza. Certo, i popoli non sono uguali; perché le culture non sono uguali. C’è chi ha conquistato il Vero. Chi lo ha atteso. Chi lo ha rifiutato. Chi se ne è allontanato. Ma al di là di questo, ciò che è di natura percepisce il senso delle cose e il mistero del vivere. E, proprio perché Dio ha fatto sì che la natura fosse predisposta all’accoglienza della Grazia, non c’è buon senso popolare che non manifesta questo desiderio; al di là di ciò che la Storia dei singoli popoli partorisce. Ecco perché si può capire l’unicità e la bellezza della Verità Cattolica anche attraverso il buon senso di tutti i popoli.
Quando si sbaglia strada, quando si decide di commettere un peccato e quindi orientarsi non verso il Bene bensì verso il Male, allora è possibile che si raggiunga non un solo obiettivo, ma tanti. Anche i più diversi. La buona filosofia chiama questo “eterogenesi dei fini“: si pretende di raggiungere un obiettivo e invece di raggiungerlo ci si trova verso ciò che è totalmente contrario.
L’uomo, quando pecca, pensa di essere più libero e invece è proprio allora che inizia a sperimentare la vera schiavitù. Perché questo accade? Per un semplice motivo: perché il Bene è uno solo. E soprattutto perché del Bene non se ne può fare a meno.
Quando si decide di allontanarsi dal Bene, o anche semplicemente annacquarlo, l’esito è sempre il Male, che è il Non-Bene. E se il Bene è uno, i Non-bene sono tanti. Anzi, sono sempre troppi. Ecco perché la fretta non porta solo a mangiare qualcosa di freddo e crudo, ma anche al suo contrario, cioè a dover gustare qualcosa di troppo caldo. Tanto nel primo quanto nel secondo caso, il vero sapore salta.
Insomma, tolto il gusto del Bene, rimangono solo gli amari disgustosi del Male.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "Apologetica con i proverbi: “Chi ha fretta, mangia crudo e beve caldo” (proverbio brindisino)"