APOLOGETICA LEGGENDO – Edward Bulwer-Lytton (1803-1873)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


Un cuore buono vale più di tutte le teste di questo mondo (Edward Bulwer Lytton)

Nel Vangelo (Matteo 7) Gesù dice che gli alberi si devono giudicare dai frutti. Ma non intende i frutti secondo la quantità, bensì secondo la qualità. Tant’è che non parla di tanti frutti, bensì di buoni frutti: …ogni albero buono -dice Gesù- dà buoni frutti, ed ogni albero cattivo dà frutti cattivi (Matteo 7).

La bontà si realizza nell’amore. Sempre Gesù tiene a precisare che saremo giudicati sull’amore.

Conoscere ciò che si deve amare è senz’altro importante, ma non basta se -appunto- non si ama.

Si può conoscere il prossimo, ma se non si ama il prossimo, la conoscenza non serve per compiere le opere che desidera Dio da noi.

Così possiamo anche conoscere molto bene Dio e le cose di Dio, ma se non amiamo Dio a nulla ci serve. Lucifero conosce la teologia benissimo, ma è nel profondo dell’Inferno.

Dunque è l’amore che serve. Un amore che scaturisce dalla Verità (guai ad un amore separato dalla Verità!), ma un amore che è necessario.

Ed ecco perché è proprio vero che…un cuore buono vale più di tutte le teste di questo mondo.  


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "APOLOGETICA LEGGENDO – Edward Bulwer-Lytton (1803-1873)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


preload imagepreload image