Apologetica leggendo…Michel de Montaigne (1533-1592)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo.
Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


Chi insegnerà l’uomo a morire, gli insegnerà a vivere

(Montaigne)


1.La filosofia di Michel de Montaigne (1533-1592) è una filosofia pessima. Una filosofia perfettamente integrata in quella svolta individualista e scettica che caratterizzò gli albori della modernità. Eppure il pensatore francese non può fare a meno di affermare una grande ed indiscutibile verità: per capire la vita, bisogna capire la morte; e, per insegnare a vivere, bisogna insegnare a morire.

2.Anche se non proprio in termini di esistenzialismo heideggeriano, è vero che la morte è in un certo qual modo un principium individuationis dell’esistere umano. Non che sia solo l’uomo, sulla terra, la creatura destinata a morire. Tutto è destinato a morire. Cose e animali sono anch’essi destinati a morire. Ma solo l’uomo lo sa, solo l’uomo ne è consapevole. Ed è proprio tale consapevolezza che va a definire tutti i suoi pensieri, tutti i suoi gesti, tutti i suoi progetti. In un’auto possiamo togliere uno sportello, essa camminerà ugualmente. Possiamo togliere il vetro di un finestrino, essa camminerà ugualmente. Possiamo togliere un sedile, essa camminerà ugualmente. Ma se le togliessimo il motore? Non camminerà più. Le abbiamo tolto la sostanza…e così l’auto non è più un’auto. Lo stesso è per l’uomo: se gli si toglie il pensiero della morte, non sarà più uomo…o meglio non sarà più uomo con la consapevolezza di essere tale.

3.Da qui la menzogna di tutte quelle culture che vorrebbero espungere il pensiero della morte, perché alla morte non sanno e non vogliono più dare una risposta. Quelle culture che credono si possa dire all’uomo, facendolo rimanere tale, che nessun sepolcro finora si sia aperto rimanendo per sempre vuoto.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Apologetica leggendo…Michel de Montaigne (1533-1592)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*