Apologetica leggendo…Robert Louis Balfour Stevenson (1850-1894)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


Non giudicare ciascun giorno in base al raccolto che hai ottenuto, ma dai semi che hai piantato

(Robert Louis Balfour Stevenson)


1.A noi non resta che seminare, poi ci sarà qualcun altro che raccoglierà. Ci sarà Dio a far questo. Se non fosse così, facilmente ci inorgogliremmo…e penseremmo di essere servi utili piuttosto che inutili.

2.D’altronde se volessimo misurare i nostri meriti dai risultati ottenuti, scadremmo nella menzogna di pensare che ad esser stati capaci siamo stati noi. Quando invece tutto è Grazia.

3.Ma allora nulla a noi compete? No, molto. Compete il seminare, come abbiamo già detto, ma compete anche un’altra cosa molto importante. Addirittura decisiva. Compete che seminiamo i veri semi. Se decidessimo di seminare i semi-della-menzogna, allora non ci sarà né merito per aver seminato né raccolto da parte di chi dovrà raccogliere. Ma se -come è giusto che sia- seminiamo i semi-della-verità, allora avremmo fatto ciò che è giusto fare. Avremmo fatto tutto.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Apologetica leggendo…Robert Louis Balfour Stevenson (1850-1894)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*