APOLOGETICA LEGGENDO…Samuel Butler (1835-1902)

Butler, Samuel; Samuel Butler (1835-1902), St John's College (Classical Tripos, 1858), Writer, Artist, Composer, Photographer (Self Portrait); St John's College, University of Cambridge; http://www.artuk.org/artworks/samuel-butler-18351902-st-johns-college-classical-tripos-1858-writer-artist-composer-photographer-self-portrait-139362

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


Benché l’analogia sia spesso fuorviante, è la cosa meno fuorviante che abbiamo

(Samuel Butler)


L’uomo può conoscere la verità? Certamente. Questa convinzione è un caposaldo del senso comune Se la si volesse negare, ci si contradirebbe. Infatti, dire che la verità non si può conoscere è smentito dalla stessa affermazione: se la verità non si può conoscere, allora non si può conoscere nemmeno che non esiste la verità, essendo questa una verità in cui si crede.

Ma è anche vero che se la verità si può conoscere, ciò non significa che la verità possa essere totalmente compresa. Conoscere è una cosa, comprendere è un’altra cosa. Comprendere, venendo dal latino cum-prehendere, vuol dire mettere dentro, cioè contenere, e quindi esaurire completamente il mistero di ciò che si vuol conoscere.

La Verità per eccellenza s’identifica con Dio. Ebbene, Dio lo possiamo certamente conoscere, ma altrettanto certamente non lo possiamo comprendere. Ciò perché Dio è infinito e noi siamo finiti; e il finito non può contenere l’infinito.

Quando saremo in Paradiso -se i nostri meriti lo consentiranno- conosceremo meglio Dio di quanto lo possiamo conoscere adesso, ma non riusciremo mai a comprenderlo totalmente.

Ecco perché l’analogia non spiega tutto, ma ci è necessaria. Senza di essa non potremmo capire nulla.

Non a caso il buon san Tommaso d’Aquino ha impostato il suo pensiero sull’analogia entis. 


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "APOLOGETICA LEGGENDO…Samuel Butler (1835-1902)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*