Fra’ Vincent McNabb, La Chiesa e la terra, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2013, pp.263
Dalla quarta di copertina
Il “senno” moderno incita le persone ad affollare le città o le loro periferie, ad avere poche figli, a vivere a credito. Insegna a considerare inevitabile l’industrializzazione di massa, a ritenere contemporaneamente normale e desiderabile un’esistenza di velocità, rumore, usa e getta.
La Chiesa Cattolica insegna il contrario, proclama la gioia di vivere in campagna, formare una famiglia numerosa, possedere ricchezze giuste e reali e non apparenze virtuali e illusorie, interessanti ai bisogni delle persone e non delle macchine, pensare alla vita oltre la vita e legarsi alla persona di Gesù.
tutto ciò costituisce la via per la vera felicità e la vera realizzazione di sé.
Questi profondi insegnamenti sono sintetizzati in La Chiesa e la terra in una serie di capitoli concisi, penetranti e provocatori.
Vincent McNabb scrive poco prima della crisi del 1929: le sue ricette morali e materiali per quella crisi sono ancora più attuali oggi in un’epoca in cui tutti i nodi della bancarotta del sistema industriale e virtuale previsti da McNabb stanno venendo al pettine. Si tratta di un messaggio che rende al mondo cattolico un ruolo attivo di trasformazione e santificazione della vita sociale.
Per acquistare il libro clicca qui
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "BIBLIOTECA DEL PELLEGRINO: “La Chiesa e la terra” di Fra’ Vincent McNabb"