BIBLIOTECA DEL PELLEGRINO – “Trittico nuziale” di Giuseppe Colombo

Trittico nuziale (3 volumi) di Giuseppe Colombo, Vita e Pensiero, Brescia 202-2022


Il Trittico nuziale è composto da tre drammi d’a­more sponsale: Romeo e Giulietta di W. Shake­speareI promessi sposi di A. Manzoni e L’osteria volante di G.K. Chesterton.

Il primo volume, dedicato a Romeo e Giulietta, smentisce le inter­pretazioni che riducono l’amore dei due giovani a un romantico e cupo fuoco fatuo e offre una lettura sapienziale fedele al testo di Shakespeare, la cui chiave è nuzialista e salvifica. Quello di Romeo e di Giulietta è infatti un ‘innamoramento sponsale’ che coscientemente reclama e si com­pie nel matrimonio: ‘cattolico’ per Shakespeare! E tuttavia è pur vero che, a più riprese, gli ‘sposi’ (non gli ‘amanti’) di Verona tradiscono se stessi e la grazia ricevuta e, alla fine, voltate le spalle a Dio, aggrediti dalle circostanze che minacciano la loro unione, disperano e si uccidono. Shakespeare però non conclude il dramma con la morte dei due protagonisti, ma con una parola di speranza, che contrasta l’assurdo, il non senso dell’umano vivere e morire: leggere fino all’ultima riga per conoscere il perché e il come.

Il secondo volume, dedicato a I promessi sposi, è tanto fedele alla lettera del romanzo, quanto creativo nel portare alla luce il ‘non scritto’ di Manzoni. Così, ad esempio, con­sacra l’intera prima parte alla ‘ricostruzione’ di un solo capitolo del romanzo: il quarto, perché lì, e non nei primi tre, ha inizio, con un atto di misericordia di un uomo in fin di vita – sorpresa nella sorpresa! –, quello che lui chiama ‘il poema del perdono’. Un duello, Lodovico ferisce a morte il ‘signor tale’ ed è da lui perdonato, si converte, diventa fra Cristoforo, il ‘portatore di Cristo’, riceve dal fratello del morto ‘il pane del perdono’, povero ma eloquente simbolo eucaristico. Nella seconda parte di questo volume si vedrà come Cristoforo sia l’alfa e l’omega della storia dei due promessi sposi: lui si prende cura di Renzo e Lucia, lui li educa al matrimonio; lui, roso dalla peste, nel lazzeretto sigilla felicemente la travagliata storia del loro fidanzamento e a loro consegna ‘il pane del perdono’. Eucaristia-sacerdozio-matrimonio-famiglia: una mirabile catena d’amore, icona del­la vita buona che trova il suo compimento non su questa terra, ma in cielo. Una lettura contro corrente, oggi politicamente scorretta.

Il terzo volume conclude il Trittico Nuziale: Chesterton, una Sinfonia per quattro voci. Quattro le voci dei protagonisti: Dio, uomo, donna, figli; quattro gli elementi della società ben ordinata: religione, famiglia, comunità locale, patria. Ma anche quattro le opere che Giuseppe Colombo lega armonicamente in questo volume: La ballata del Cavallo bianco: il poema dedicato al santo eroe King Alfred, alla fede, all’identità cristiana d’Inghilterra; Il Napoleone di Notting Hill: l’elogio del «patriottismo locale», delle «piccole patrie» e della condanna dell’imperialismo e del capitalismo; L’osteria volante: il romanzo che coniuga matrimonio e politica per l’edificazione della civiltà; L’uomo vivo: il canto dell’amore sponsale e della famiglia. Tutte queste opere entrano in scena ordinatamente, l’una dopo l’altra, non chiuse e concluse in sé, ma sempre richiamandosi vicendevolmente, dando voce e ascolto l’una all’altra, perché tutte sono amalgamate in una Sinfonia: la nota unificante ritmo e timbro dell’insieme e di ciascuna è lo squillante ‘sì’.

Giuseppe Colombo è professore di Filosofia nella facoltà di Scienze della formazione e di Scienze religiose all’Università Cattolica, sede di Brescia. È coordinatore scientifico del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa» e dell’omonima collana di Vita e Pensiero, che accoglie gli Atti di convegni nazionali e internazionali, come «A tavola con Dio e con gli uomini», in occasione di EXPO 2015; ha coordinato le Iniziative d’Ateneo «La misericordia e le sue opere» (anno giubilare 2015-2016) e «La Cattolica, giovani e generazioni», realizzata anche in vista del Sinodo sui giovani (ottobre 2018).

Per acquistare i volumi, clicca qui


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "BIBLIOTECA DEL PELLEGRINO – “Trittico nuziale” di Giuseppe Colombo"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*