Messa del giorno con meditazione – Cattedra di San Pietro

Nella basilica di San Pietro, in fondo all’abside, è religiosamente conservata in un reliquiario di bronzo dorato la Cattedra che la tradizione assegna al Principe degli Apostoli. Simbolo della sua autorità pastorale, questo seggio ha dato il suo nome alle definizioni ex cathedra che il Papa, in determinate e precise condizioni, proclama con la divina garanzia dell’infallibilità. Festeggiare la Cattedra di San Pietro equivale a venerare, nella persona del Vicario di Cristo in terra, l’ininterrotta stirpe dei successori del pastore supremo a cui il divin Maestro ha affidato i suoi agnelli e le sue pecorelle, del capo a cui Egli ha domandato di rafforzare i suoi fratelli, gli altri apostoli, nella fede; vuol dire in sintesi la proclamazione solenne del primato romano. Per i pagani il 22 febbraio era il giorno in cui si visitavano le tombe dei defunti, ci si richiamava al loro ricordo e si mangiava con loro. Come tanti altri usi pagani, pure questa festa fu cristianizzata con la solennizzazione d’un defunto particolarmente caro ai cristiani: il primo Papa, San Pietro. 


Introito

(Ecclesiastico 45,30 e Salmo 131,1)

Il Signore ha stabilito con lui un’alleanza di pace e ne ha fatto un principe: per sempre sarà onorato della dignità sacerdotale. Ricordati, o Signore, di Davide, e di tutte le sue sofferenze.


Epistola 

(1 Pietro 1,1-7)

Pietro, apostolo di Gesù Cristo, agli eletti che vivono come forestieri dispersi nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadocia, nell’Asia e nella Bitinia, eletti secondo la prescienza di Dio Padre, mediante la santificazione dello Spirito, a ubbidire e a essere cosparsi del sangue di Gesù Cristo: grazia e pace vi siano moltiplicate. Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una eredità incorruttibile, senza macchia e inalterabile. Essa è conservata in cielo per voi, che siete custoditi dalla potenza di Dio mediante la fede, per la salvezza che sta per essere rivelata negli ultimi tempi. Perciò voi esultate anche se ora, per breve tempo, è necessario che siate afflitti da svariate prove, affinché la vostra fede, che viene messa alla prova, che è ben più preziosa dell’oro che perisce, e tuttavia è provato con il fuoco, sia motivo di lode, di gloria e di onore al momento della manifestazione di Gesù Cristo.


Vangelo 

(Matteo 16,13-19)

Essendo giunto Gesù nella regione di Cesarèa di Filippo, chiese ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».


Meditazione

  1. Una roccia per la Chiesa: questo è stato nella volontà di Cristo l’istituzione del Primato Petrino. Un fondamento visibile per una chiesa visibile. Tutto visibile, affinché non ci potessero essere equivoci di sorta.
  2. Anche su questo viene richiesta la nostra fede, ovvero la capacità di accettare tale visibilità e tale inequivoca autorità.Qui si “gioca” quella fede, che correttamente san Pietro nell’Epistola definisce “…più preziosa dell’oro che perisce“.
  3. Una fede anche quando chi è chiamato a quell’altissima autorità, qual è il Primato Petrino, sembra vacillare, sembra non esattamente corrispondere.

Alla Regina dello Splendore

Madre, fa che ami sempre la Chiesa che ha voluto e fondato il tuo Divin Figlio. Madre, fa che mai la fede in essa e nella sua gerarchia possa venirmi meno. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Messa del giorno con meditazione – Cattedra di San Pietro"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*