Cos’è la virtù della Giustizia?

"Symbol of law and justice in the empty courtroom, law and justice concept."

1.La Giustizia si può definire in questo modo: Un abito soprannaturale che inclina la volontà, in modo costante e perpetuo, a dare a ciascuno ciò che gli appartiene. Analizziamo questa definizione.

  • Un abito soprannaturale…ciò significa che la virtù della Giustizia è una virtù infusa da Dio nell’anima; dunque ha origine soprannaturale.
  • …che inclina la volontà…la virtù della Giustizia risiede primariamente nella volontà. Infatti essa serve a regolare le relazioni con gli altri.
  • …in modo costante e perpetuo…non basta, per praticare davvero la virtù della Giustizia, praticarla a fasi alterne. Essa va praticata sempre, almeno come fermo proposito, altrimenti non ci si può ritenere giusti. Il termine “costante” indica la fermezza del proposito, il termine “perpetuo” indica l’intenzione di conservare per sempre tale proposito. Cicerone dice: “Non può essere veramente onesto ciò che non è anche giusto”.
  • …a dare ciascuno ciò che strettamente gli appartiene…in ciò la virtù della Giustizia si distingue da altre virtù annesse, come la gratitudine, l’affabilità, ecc…le quali non si fondano su uno stretto diritto del prossimo, ma su una certa onestà e convenienza. La virtù della Giustizia si distingue, inoltre, dalla beneficenza, che obbliga a soccorrere il prossimo in difficoltà, ma senza che questi ne abbia uno stretto diritto.

2.A proposito di virtù della Giustizia, leggiamo un aneddoto riportato in un prontuario per i catechisti, pubblicato nel 1959, dal titolo Il buon maestroSotto il pontificato di papa Sisto V, la nobiltà romana era solita prendere tutto a credito, senza darsi pensiero di pagare i negozianti. Se questi si permettevano d’invitare gentilmente i loro illustri debitori perché pagassero, erano respinti con sdegno e disprezzo. Saputo ciò, Sisto V fece adunare tutti i negozianti e pagò loro con il suo i debiti di tutti i nobili di Roma. Questi che sapevano che con Sisto V non si scherzava, corsero subito a saldare i propri conti al tesoriere pontificio per evitare gravissime pene. 


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Cos’è la virtù della Giustizia?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*