Il Catechismo di san Pio X commentato per voi (n.65)

a cura di Pierfrancesco Nardini

Se l’uomo è libero può fare anche il male?  L’uomo può, ossia è capace di fare anche il male; ma non lo deve fare, appunto perché è male; la libertà deve usarsi solo per il bene.

Dopo il peccato originale, l’uomo, perduti i doni che aveva ricevuto da Dio, è ferito definitivamente (nonostante la Redenzione) e diventa più propenso al male che al bene.

La libertà di cui si è parlato nel precedente commento è in senso, per così dire, pratico. L’uomo è libero in sostanza anche di decidere per il male, “ossia è capace di fare anche il male”, come scrive San Pio X.

È uno degli effetti, non gradito ma possibile, della libertà che Dio ha lasciato agli uomini.

L’uomo, dunque, può anche decidere di andare contro quello che è il suo bene principale, Dio e il suo raggiungimento in Paradiso.

Non avrebbe d’altronde avuto senso per Dio, coerenza perfettissima, concedere la libertà all’uomo, ma poi costringerlo a scegliere il bene.

Non avrebbe avuto senso per due motivi: perché avrebbe visto una contraddizione in Dio e perché sarebbe stato in contrasto con premio e pena relativi alla vita terrena.

L’uomo, dunque, può decidere di fare il male, “ma non lo deve fare” commenta San Pio X. Come appena spiegato, questa frase del Santo di Riese non può voler dire che Dio costringe l’uomo a non farlo. Il significato è invece che c’è una differenza, sostanziale, tra libertà naturale e libertà morale.

Per la seconda l’uomo non ha diritto di fare il male. La possibilità di scelta non vuol dire che non scegliere il bene sia lecito, cioè sia accettato senza conseguenze.

Il Dragone, in continuità con il costante insegnamento della Chiesa, ci ricorda che “la vera e perfetta libertà consiste nel fare spontaneamente il bene, senza costrizioni”. Questa d’altronde era la libertà dell’uomo prima del peccato originale.

Il paragone, con tutte le dovute proporzioni, può farsi col codice penale. L’uomo ha sì la possibilità di scegliere di commettere un delitto, ma non è certamente quello per cui la sua libertà è data.

Sull’esempio di Maria Santissima, che più di ogni creatura l’ha ben usata, sfruttiamo bene la libertà donataci da Dio, per guadagnare la sua compagnia nella vita eterna.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Il Catechismo di san Pio X commentato per voi (n.65)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*