a cura di Pierfrancesco Nardini
Chi furono i primi uomini? I primi uomini furono Adamo ed Eva, creati immediatamente da Dio: tutti gli altri discendono da essi, che perciò sono chiamati i progenitori degli uomini.
La Rivelazione ci insegna quel che successe all’inizio, come Dio creò il primo uomo, Adamo (=”uomo”, ma anche “terra rossa”), e la prima donna, Eva che significa “madre di tutti i viventi” ed anche “sorgente della vita” (Gen 1, 26-27; 2, 20-24).
Non si può conoscere per filo e per segno tutto quel che accadde ed è pacifica la spiegazione che i capitoli 1-11 della Genesi abbiano carattere letterario, ossia non sono una cronaca storica e precisa, ma solo un racconto che spiega in maniera larga quel che successe (v. ad es. L. Ott, Compendio di Teologia Dogmatica, Cap. II, parte I, §13, 2).
Non era d’altronde il suo scopo quello di dare ogni tipo di dettaglio, ma permettere ai fedeli di conoscere la trama di quel periodo iniziale dell’umanità. Così come le parabole di Cristo, con linguaggio quasi mitico, non sono descrizioni storiche di fatti, ma comunque insegnano in maniera precisa e vera concetti e verità.
Adamo ed Eva sono stati “creati immediatamente da Dio”, specifica San Pio X, perché sono gli unici uomini a non essere stati generati da altri uomini, come tutti gli altri.
La modalità della loro creazione la conosciamo dai passi sopra citati e si comprende quindi come la teoria rigidamente evoluzionistica darwiniana cozzi con la Verità rivelata nella Sacra Scrittura.
Il prosieguo della lettura della Genesi fa comprendere anche che è verità rivelata, perché è nella Sacra Scrittura, che da Adamo ed Eva discendono tutti gli uomini e per questo si dicono i progenitori dell’umanità.
Pochi giorni fa il nostro sito ha affrontato questo tema (clicca qui).
Qui ci si limita a ricordare che la Sacra Scrittura insegna che “prima di Adamo non c’era nessun uomo che lavorasse la terra” (Gen 2, 5) e che l’insegnamento in oggetto è presente in molti passi dell’Antico e del Nuovo Testamento (ad es. Atti, 17, 26).
“È da respingere la teoria dell’evoluzionismo materialistico, secondo cui l’uomo, tutto intero,
corpo e anima, si è sviluppato meccanicamente dal regno animale” (L. Ott, op. cit.).
Ultima, ma importantissima, considerazione: questo aspetto di Adamo ed Eva progenitori di tutta l’umanità rende ingiusto ed anche irrazionale distinguere le persone tra razze. Tutti, discendendo dagli stessi uomini, hanno la stessa dignità. “Le diversità delle razze riguardano solo caratteristiche esterne. L’accordo essenziale di tutte le razze nella struttura fisica e nelle doti spirituali sembra indicare un’origine comune” (L. Ott, op. cit.).
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Il Catechismo di San Pio X commentato per voi (n.66)"