1.Dostoevskij, prostrato per la perdita della moglie, così scriveva: “Vi sono molti grandi promotori dell’umanità; ma l’ultimo e più grande ideale della promozione umana, è Cristo. La natura sintetica di Cristo è straordinaria. Eppure è la natura stessa di Dio; Cristo è perciò l’immagine di Dio sulla terra…Cristo è completamente penetrato nell’umanità e l’uomo s’affanna a trasformarsi nell’io cristiano come suo ideale“. Certo, queste parole vanno ben interpretate al fine di non leggerle come una sorta di theilardismo (da Theilard de Chardin) ante-litteram.
2.Nessuno scrittore della modernità come Dostoevskij è riuscito a mettere così ben evidenza tutto il fallimento della modernità stessa. La modernità come ribellione luciferina, la quale si è servita fondamentalmente di due “anime” distruttive: l’immanentismo e il materialismo. Dostoevskij, con la sua poetica, coglie bene le terribili conseguenze di queste due “anime” della modernità: l’uomo che sprofonda nell’angoscia, l’uomo che si lascia trasportare degli istinti più bestiali, l’opprimente caos sociale.
4.Ma nella poetica di Dostoevskij filtra comunque la speranza. C’è ancora la possibilità della redenzione, ed è tutta nell’Innocenza (con la “I” maiuscola) di Cristo. Anche nei personaggi maggiormente caduti nel male vi è traccia di un possibile rimorso: Raskolnikof in Delitto e Castigo, Mitia ed Ivan ne I fratelli Karamazov, Kirillov ne I Demoni…
5.Dostoevskij dunque è convinto che l’uomo da solo non possa salvarsi, anche se conserva nel profondo del suo cuore il desiderio di salvezza. I personaggi di Dostoevskij, malgrado le negatività, sembrano comunque conservare l’intelligenza di capire che da soli, cioè da se stessi, non possa scaturire alcuna redenzione. Occorre Cristo e basta! Occorre l’Innocente per eccellenza. Occorre un Dio che offra il suo abbraccio. Occorre Colui che liberamente si è caricato di tutte le colpe…portando la propria divinità nella melma umana affinché questa possa trasformarsi in lindore.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "In che modo Dostojevskij fa capire che solo Cristo può salvare l’uomo?"