Apologetica leggendo…Daniel Defoe (1660-1731)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo.
Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità cattolica.


 “I migliori fra gli uomini non possono cambiare il proprio destino…”

(Daniel Defoe – Carattere del defunto dottor Annesley)


L’uomo è grande: con la sua mente riesce ad “avvolgere” il reale. Certamente non a contenere il reale, né ad esaurirne il mistero, ma riesce ad “avvolgerlo”, nel senso che con il suo pensiero lo può interpretare e catalogare. Gli animali questo non lo possono fare.

L’uomo è grande anche perché sa amare sapendo di amare, sa odiare sapendo di odiare, sa gioire sapendo di gioire e sa soffrire sapendo di soffrire.

Poi ci sono uomini ancora più grandi. Ci sono quelli che posseggono più intelligenza. Che hanno più memoria. Che hanno più senso estetico o che hanno più capacità nello scrivere, nel costruire, nel suonare, nel recitare, nel correre o nel gestire una sfera di cuoio su un prato verde.

Malgrado tutto ciò, la grandezza dell’uomo è nulla quando ci si imbatte con il destino. Non il destino come qualcosa che è già scritto, sui cui nulla varrebbe la libertà umana; no, non quel destino lì: un altro destino. Il destino come esito ultimo. Il destino come incontro con la morte. Il destino come andare verso il Giudizio.

Dinanzi a ciò, non c’è “migliore” e non c’è “peggiore”, c’è l’uomo e basta. Il “migliore” e il “peggiore” esistono relativamente all’esito della morte, ma non per la morte in sé.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Apologetica leggendo…Daniel Defoe (1660-1731)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*