Apologetica leggendo…George Bernard Shaw (1850-1956)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


Se tu hai una mela e io ho una mela e ce la scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela. Ma se tu hai un’idea ed io ho un’idea e ce la scambiamo allora abbiamo entrambi due idee

(George Bernard Shaw)


1.Ci sono tanti esempi che possono essere utilizzati per capire la differenza tra ciò che attiene alla materia e ciò che attiene allo spirito. Così come ci sono tanti esempi che ci possono far capire quanto grande sia la differenza tra la materia e lo spirito. E ci sono ancora tanti esempi che attestano quanto l’uomo non sia un animale un po’ più evoluto, bensì uno spirito incarnato. Ma forse si dimenticano quegli esempi che fanno capire anche un’altra cosa; e cioè che lo spirito è ancora più necessario della materia. Che la materia può illudere procurando un saziamento parziale, quando invece solo spirito può produrre un appagamento vero.

2.Spesso si dice che la quantità attenga alla materia e che la qualità attenga invece allo spirito. No, non è così. Anche la quantità attiene allo spirito.  Meglio: è lo spirito più che la materia a generare la quantità, cioè a generare la ricchezza. Il ventre può contenere quello che limitatamente può contenere. E anche per quei ventri più dilatati, c’è sempre un ravvicinato limite. Non è così per l’intelligenza. Certo, questa non può capire tutto, perché anch’essa come il ventre non è illimitata, ma certamente può capire tantissimo, perché le idee non sono come le cose.

3.Ed ecco perché il celebre scrittore irlandese, al di là della condivisibilità o meno della sua poetica, dice una cosa giusta: “Se tu hai una mela e io ho una mela e ce la scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela. Ma se tu hai un’idea ed io ho un’idea e ce la scambiamo allora abbiamo entrambi due idee”.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Apologetica leggendo…George Bernard Shaw (1850-1956)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*