BISACCIA – Con Sofocle

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo.
Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


Non v’è nemico peggiore del cattivo consiglio

(Sofocle – Elettra)

Solo l’uomo può consigliare. Perché?

Perché solo l’uomo sa che esiste la verità. Ne ha cognizione. Qualche volta la rifiuta, qualche volta afferma che non esiste o che non si può conoscere; ma poi non può fare a meno di consigliare.

Anzi, l’uomo si angustia se, scorgendo un proprio caro che sta sbagliando, non può far nulla per consigliarlo a cambiare strada, a mutare comportamento.

Questo nel bene, ma ovviamente anche nel male.

Se un buon consiglio può fare un grande bene, un cattivo consiglio non può che causare un grande male.

E’ la forza del pensiero ed è la forza della parola.

Eppure ci sono alcuni (oggi troppi) che pensano che l’uomo sia solo il suo corpo o il suo status sociologico. E, invece, un pensiero, una parola, un consiglio, possono cambiare tutto.

Chi afferma che l’uomo è solo materia, afferma appunto qualcosa; e ci “consiglia” di pensarla come lui… ed è proprio questo che dimostra la portata della sua menzogna.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "BISACCIA – Con Sofocle"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*