Perché Lewis dice che il demonio cerca di non farci leggere nulla di veramente scientifico?

1.Un conto è la scienza e il sapere scientifico, altro lo scientismo, il quale è una vera e propria ideologia. Un’ideologia che pretende non solo essere onnicomprensiva del reale (pensando di poterne esaurire il mistero), ma anche risolutiva di ogni problema umano. Scientista fu, per esempio, il delirio positivista per il  progresso scientifico.

2.Clive Staples Lewis (1898-1963) ne accenna nel suo Lettere di Berlicche, allorquando si legge il consiglio che il diavolo Berlicche dà al diavolo nipote Malacoda su come bene insidiare un’anima: “Se deve guazzar nella scienza, mantienilo nell’economia e nella sociologia; non permettere che s’allontani da quell’impagabile ‘realtà della vita’. L’ideale è, naturalmente, di non fargli leggere neppure una riga di veramente scientifico, ma di infondergli l’idea generale grandiosa che egli conosce tutta la scienza (…)“.

3.Interessante notare come la “creatura” della fantasia di Lewis dica al suo allievo Malacoda di non far leggere nulla di veramente scientifico a colui che deve tentare, bensì di alimentargli l’illusione che conosce e può sempre più conoscere astrattamente la scienza. La questione, infatti, è proprio qui: evitare la conoscenza vera, quella che si basa sull’osservazione oggettiva della realtà, per alimentare invece i deliri razionalistici di una ragione autoreferenziale che ripudia il suo confronto con i fatti. Dunque, non più ragione scientifica, bensì ragione scientista.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Perché Lewis dice che il demonio cerca di non farci leggere nulla di veramente scientifico?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*