Apologetica assaporando…un piccolo condimento con l’aceto

L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che cucina. Gli animali no, non lo fanno. Anche in questo l’uomo si distingue. Ciò è il segno che all’uomo non basta solo assaporare, bensì ricerca l’affinamento, cioè il miglioramento del sapore. L’uomo coglie il piacere del gusto e desidera ancor più intensificarlo. E’ l’esito del suo essere collocato in un orientamento in cui tutto concorre per il raggiungimento di un fine attraverso singole tappe. Insomma, un orientamento che è itinerario, dove ogni passo deve essere progressione verso un vero che sia sempre più Vero, un buono che sia sempre più Buono ed un bello che sia sempre più Bello.  


  1. L’apostolo Giovanni era lì, testimone di quello che stava accadendo: il Figlio di Dio, il Verbo fattosi carne, appeso alla Croce in attesa di spirare per la redenzione dei peccati. Il mistero era dolorosissimo ma grande: Colui che aveva creato il mondo, e che anche in quel momento lo reggeva come causa sussistente di tutto, aveva deciso di non far nulla per Lui e di compiere quello strazio enorme per amore della creazione.
  2. Proprio Giovanni, al capitolo 19 del suo vangelo, riporta questa frase: “In quel tempo, quando ebbe preso l’aceto, disse: ‘Tutto è compiuto’.” Sono parole che precedono immediatamente la morte di Gesù e per questo solitamente l’attenzione non si sofferma su di esse. Quando si ascoltano, già si è tutti concentrati nell’attendere quel che avviene immediatamente dopo: … e, chinato il capo, spirò. Eppure sono parole che sintetizzano il mistero della vita, che è unicamente compreso, svelato e risolto dalla verità cristiana. E allora vediamo in che senso la frase: In quel tempo, quando ebbe preso l’aceto, disse: ‘Tutto è compiuto’” sintetizza il mistero della vita.
  3. Soffermiamoci sulla parola aceto. Essa è sinonimo di amaro. Il vino perde la sua dolcezza e sapore e diventa qualcosa che in piccola quantità può esaltare i sapori dei cibi, ma da sola non può essere bevuta. L’acre dell’aceto è insopportabile.
  4. Metaforizziamo: l’aceto può bene indicare la vita svuotata di ogni dolcezza, la vita cioè piena solo di amarezze, angustie, angosce che spinge verso la sua insopportazione. La vita amara. Ebbene, Gesù, dopo aver bevuto l’aceto, disse: Tutto è compiuto. Che vuol dire: dopo aver completato l’esperienza della sofferenza, può dire e dice che tutto si è realizzato come doveva realizzarsi. Insomma, il compimento vero e opportuno (opportuno perché c’è stato il peccato originale) non poteva esserci se non bevendo l’aceto, cioè bevendo l’amarezza della vita.
  5.  Se non si passa attraverso la Croce, non c’è vita eterna. Se non si assapora l’aceto, non può compiersi la vita.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Apologetica assaporando…un piccolo condimento con l’aceto"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*