LETTURE MESSA DEL GIORNO – Santa Giuliana Falconieri, Vergine (1270-1341)

Nipote di uno dei Sette Santi fondatori dei Servi di Maria, sant’Alessio, Giuliana Falconieri (1270-1341) ne seguì le orme diventando fondatrice e prima superiora delle Sorelle dell’Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria, dette Mantellate. Con lei avevano preso il velo alcune sue amiche che la seguirono in uno stile di vita improntato al carisma dei Serviti e a una regola molto rigida. Nata a Firenze da una famiglia nobile, visse la vocazione sin da ragazza in casa, divenendo a 14 anni Terziaria. Vestito l’abito, anzi l’ampio mantello scuro che caratterizzò le religiose, resse il convento per 40 anni. Non potendo comunicarsi, nei suoi ultimi giorni la Santa chiese che un’ostia consacrata le fosse posata sul petto. La particola – mentre lei moriva dicendo «Mio dolce Gesù, Maria!» – scomparve e ne rimase impresso il segno. Venne beatificata nel 1678 e canonizzata nel 1737. (santiebeati.it)


Lettura

(2 Corinti 10,17-18; 11,1-2)

Fratelli, chi si vanta, si vanti nel Signore, poiché non chi si raccomanda da sé è approvato, bensì colui che il Signore raccomanda. Vorrei che voi sopportaste un po’ di stoltezza da parte mia. Ma si, sopportatemi; poiché sono geloso di voi, della gelosia di Dio, avendovi fidanzati ad un solo sposo, come vergine casta da presentare a Cristo.


Vangelo

(Matteo 25,1-13)

Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le lampade, ma non presero con sé olio; le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche dell’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono. A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro! Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. E le stolte dissero alle sagge: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono. Ma le sagge risposero: No, che non abbia a mancare per noi e per voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene. Ora, mentre quelle andavano per comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici! Ma egli rispose: In verità vi dico: non vi conosco. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.


Meditazione

  1. San Paolo ci dice nella Lettura che Dio è geloso. 
  2. Dio è geloso, cioè non vuole né con lo mettiamo alla pari con altre pseudo-divinità, né tantomeno che lo mettiamo alla pari di altre cose: dei nostri cari, delle nostre faccende, dei nostri progetti.
  3. Dio vuole essere amato per primo.
  4. Dio vuole essere messo al primo posto.
  5. Dio vuole questo perché è somma giustizia, e la giustizia impone che venga dato ad ognuno il suo e che, quindi, Dio venga amato perché è Dio. “Dio mio, Dio tutto” diceva san Francesco d’Assisi.
  6. Ma Dio vuole questo anche perché ci vuole bene e sa che se lo mettiamo al primo posto, se non lo riduciamo a semplice “orpello”, la nostra vita diventa davvero “meravigliosa”, perché il primato di Dio la rende “accompagnata” e “voluta”.
  7. E, inoltre, solo mettendo Dio al primo posto, riusciamo ad amare veramente chi ci è accanto.

Alla Regina dello Splendore

  1. Madre, io voglio che il tuo Divin Figlio sia il mio tutto.
  2. Se corressi il rischio che ciò possa venir meno, prendimi ed incatenami a Lui. Ma non permettere che questo accada.
  3. Madre, tienimi per mano, accompagnami a vivere ogni attimo della mia vita nella signoria del tuo Divin Figlio.
  4. Regina dello Splendore, guidami nel cammino di questo giorno.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "LETTURE MESSA DEL GIORNO – Santa Giuliana Falconieri, Vergine (1270-1341)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*