1.San Francesco si riteneva un grandissimo peccatore, molto più peccatore di altri. Si potrebbe obiettare: ma allora peccava di falsa modestia? Come poteva sentirsi molto più peccatore di tanti altri, non si accorgeva che comunque stava impostando molto ordinatamente la propria vita? No, san Francesco non difettava in falsa modestia; piuttosto erano proprio le innumerevoli grazie che aveva ricevuto da Dio che lo costringevano ad una grande umiltà. Tant’è che egli soleva dire: “Se altri avessero ricevuto dal Signore le stesse grazie che ho ricevuto io, le avrebbero fatte fruttificare molto di più”. Quando una stanza è buia non si scorge la polvere che eventualmente si fosse depositata sui mobili. Quando, invece, c’è la luce che lo sporco diviene visibile. Più è intensa la luce, più è visibile la polvere. Quando il sole passa tra le fessure di una tapparella, si scorge quel pulviscolo nell’aria che altrimenti non potrebbe mai essere scorto.
2.Ne Il Signore degli anelli di Tolkien, Gandalf affida a Frodo l’impresa di andare sul Monte Fato per distruggere l’anello del potere. Perché non lo fa lui che ha certamente più capacità di Frodo? Gandalf sembra farlo capire: perché qualora fosse caduto nella tentazione di utilizzare l’anello magico, le conseguenze negative sarebbero state molto maggiori rispetto a quelle di un eventuale cedimento di Frodo. Infatti, più talenti si possiedono, più le conseguenze di cedere all’orgoglio diventano maggiori.
3.Ecco perché più si è ricevuto da Dio, più bisogna abbassarsi. L’impone la sapienza. L’impone l’ordine. L’impone la legge della realtà delle cose.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "Perché chi si accorge di aver ricevuto di più da Dio, deve essere ancora più umile?"