Apologetica con i proverbi: “Nessuno è più grande del pane” (proverbio bulgaro)

Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di giudicare con buon senso il reale. E questo lo conforta di un’eredità: la saggezza. Certo, i popoli non sono uguali; perché le culture non sono uguali. C’è chi ha conquistato il Vero. Chi lo ha atteso. Chi lo ha rifiutato. Chi se ne è allontanato. Ma al di là di questo, ciò che è di natura percepisce il senso delle cose e il mistero del vivere. E, proprio perché Dio ha fatto sì che la natura fosse predisposta all’accoglienza della Grazia, non c’è buon senso popolare che non manifesta questo desiderio; al di là di ciò che la Storia dei singoli popoli partorisce. Ecco perché si può capire l’unicità e la bellezza della Verità Cattolica anche attraverso il buon senso di tutti i popoli. 


1.Quando si parla di pane si pensa al mangiare…e quando si parla di mangiare, si pensa al pane. Quali sono le caratteristiche del pane? Forse è difficile elencarle, se ne trascurerebbe sempre qualcuna. Di certo è la semplicità. Di certo è che il pane è un alimento che sa accompagnare tutto. Di certo il pane non stanca mai. Come dice lo scrittore francese Jules Renard: Solo del pane non ci disgusta mai.

2.Il pane è il Cibo, con la “C” maiuscola. Il pane è ciò che non si può mai negare a nessuno. Il pane è condivisione. Spesso è al centro della tavola in un cesto da cui tutti attingono. Il pane si spezza per offrirlo. E quando ci si offre agli altri, ci si sacrifica per gli altri…si dice che si diventa “pane” per costoro.

3.Da qui il grande significato di questo proverbio bulgaro: Nessuno può pretendere di essere più grande del pane. Infatti, nessuno può pretendere di fare qualcosa di più grande di rendersi semplice, di sacrificarsi, di offrirsi, di farsi mangiare, di rendersi cibo per gli altri.

4.Chi invece vuol farsi più grande del pane, cioè vuole negare questa verità, finisce con il chiudersi in se stesso, finisce con il pensare di essere tutto per sé, di farsi un piccolo e ridicolo universo. E finisce anche con il diventare cibo marcio, buono solo per essere scartato e gettato via…altro che pane fresco!


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Apologetica con i proverbi: “Nessuno è più grande del pane” (proverbio bulgaro)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*