Il Santo
Dagli Atti degli Apostoli è tratta la Lettura della Messa odierna, che narra l’elezione di San Mattia. Vissuto tra i discepoli durante tutta la vita pubblica di Gesù, fu, come essi, testimone della sua resurrezione. Fu designato dal sorteggio a sostituire Giuda nel collegio apostolico. San Mattia è venerato dalla Chiesa alla stregua dei dodici apostoli, la cui voce doveva risuonare per tutta la terra per portare al mondo, di generazione in generazione, la testimonianza di ciò che avevano visto e sentito vivendo con il Signore.
Introito
(Salmo 138, 17 e 1-2)
Ho grande stima per i tuoi amici, o Signore; la loro potenza ha solide basi. Signore, Tu mi hai messo alla prova e mi conosci; Tu sai tutto di me: l’ora della morte e quella della resurrezione.
Epistola
(Atti 1,15-26)
In quei giorni Pietro si alzò in mezzo ai fratelli (il numero delle persone radunate era circa centoventi) e disse: «Fratelli, era necessario che si adempisse ciò che nella Scrittura fu predetto dallo Spirito Santo per bocca di Davide riguardo a Giuda, che fece da guida a quelli che arrestarono Gesù. Egli era stato del nostro numero e aveva avuto in sorte lo stesso nostro ministero. Giuda comprò un pezzo di terra con i proventi del suo delitto e poi precipitando in avanti si squarciò in mezzo e si sparsero fuori tutte le sue viscere. La cosa è divenuta così nota a tutti gli abitanti di Gerusalemme, che quel terreno è stato chiamato nella loro lingua Akeldamà, cioè Campo di sangue. Infatti sta scritto nel libro dei Salmi: ‘La sua dimora diventi deserta, e nessuno vi abiti, il suo incarico lo prenda un altro’. Bisogna dunque che tra coloro che ci furono compagni per tutto il tempo in cui il Signore Gesù ha vissuto in mezzo a noi, incominciando dal battesimo di Giovanni fino al giorno in cui è stato di tra noi assunto in cielo, uno divenga, insieme a noi, testimone della sua risurrezione». Ne furono proposti due, Giuseppe detto Barsabba, che era soprannominato Giusto, e Mattia. Allora essi pregarono dicendo: «Tu, Signore, che conosci il cuore di tutti, mostraci quale di questi due hai designato a prendere il posto in questo ministero e apostolato che Giuda ha abbandonato per andarsene al posto da lui scelto». Gettarono quindi le sorti su di loro e la sorte cadde su Mattia, che fu associato agli undici apostoli.
Graduale
(Salmo 138,17-18)
I tuoi amici, o Dio, sono sommamente onorati; veramente forte è diventato il loro principato. Se mi metto a contarli sono più numerosi dell’arena.
(Salmo 20,3-4)
Il desiderio del suo cuore hai colmato e la preghiera delle sue labbra non gli hai negata. Poiché lo hai proceduto con le più liete benedizioni. In capo gli hai posto una corona di pietre preziose.
Vangelo
(Matteo 11,25-30)
In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero».
Meditazione
- Nel Vangelo, Gesù afferma che devono ritenersi beati i piccoli, piuttosto che coloro che credono di sapere; è infatti ai piccoli che sarà rivelato il Regno dei Cieli.
- Compariamo queste parole con ciò che fecero gli Undici per sostituire Giuda Iscariota. I prescelti erano due: Barsabba e Mattia. Gli Undici non seppero come decidere, per cui gettarono la sorte per così far scegliere allo Spirito Santo.
- Ciò sta a significare che gli Apostoli erano convinti di quanto lo Spirito fosse presente, disposto ad aiutare nelle faccende. Certo, se per gli Apostoli fosse stato possibile capire da soli chi dei due scegliere, avrebbero scelto; ma la situazione non era chiara, per cui decisero di abbandonarsi a Dio.
- Tutto ciò -lo ripetiamo- nella convinzione che Dio è a fianco e vuole solo che ci abbandoniamo a Lui.
Alla Regina dello Splendore
Madre, fammi capire quando il tuo Divin Figlio sia vicino e quanto è bello abbandonarsi totalmente a Lui. Prendimi per mano, Madre, e conducimi sempre più in questo consolante affidamento. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Messa del giorno con meditazione – San Mattia, apostolo (I secolo)"