MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – Santi Cleto e Marcellino, papi e martiri

San Cleto figura nella serie dei Papi come il secondo successore di san Pietro dal 76 all’88. Il suo nome è nel Canone della Messa. San Marcellino governò la Chiesa due secoli più tardi, dal 296 al 304, durante la terribile persecuzione di Diocleziano. 


Introito

(Giovanni 21,15-17 e Salmo 29,1)

Simon Pietro, se Mi ami, pasci i miei agnelli: pasci le mie pecorelle.

Io ti glorificherò, o Signore, perché mi hai soccorso e non hai permesso ai miei nemici di ridersi di me.


Lettura

(1 Pietro 1-4, 10,11)

Carissimi, quanto ai vostri presbiteri, ecco le esortazioni che io, loro compresbitero e testimone delle sofferenze di Cristo, partecipe anche della gloria che deve manifestarsi, indirizzo loro. Pascete il gregge di Dio che è tra voi, fungendo da ispettori non per forza, ma volentieri per amor di Dio, non per vile interesse, ma per entusiasmo di zelo; non facendola quasi da padroni sui fedeli toccativi in sorte, ma piuttosto diventando modelli del gregge. Allora, quando apparirà il sovrano pastore, otterrete l’indistruttibile corona di gloria. Il Dio di ogni grazia che vi chiamò all’eterna sua gloria in Cristo Gesù, dopo un breve soffrire, vi darà Egli stesso perfezione, fermezza, fortezza e stabilità.


Vangelo

(Matteo 16,13-19)

Essendo giunto Gesù nella regione di Cesarèa di Filippo, chiese ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».


Meditazione

  1. Nell’Antifona all’Introito viene ripreso un passaggio del Salmo 29 in cui il fedele ringrazia Dio perché non ha permesso che …i nemici ridessero di lui. 
  2. Sembra, però, che ciò venga frequentemente smentito.
  3. Pensiamo a quanti buoni cristiani muoiono derisi, rifiutati e perfino uccisi dal mondo.
  4. Lo stesso Gesù viene inchiodato sulla Croce.
  5. E allora come è possibile che Dio non permetta che i nemici ridano dei giusti?
  6. Il celebre comico Totò, tra le tante frasi strane da lui utilizzate, usava dire che è …sempre la somma che fa il totale, ovvero che i conti si fanno sempre alla fine.
  7. E la fine vera non è quella della vita terrena, ma dell’eternità!

Alla Regina dello Splendore

  1. Madre, nell’essermi accanto, infondimi sempre coraggio e fede che non tutto finirà qui.
  2. Dammi la forza di perseverare e di accettare qualsiasi prova per rimaner fedele al tuo Divin Figlio.
  3. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – Santi Cleto e Marcellino, papi e martiri"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*