Che rapporto c’è tra il pensiero liberale e il pensiero di Cartesio?

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


Scrive Stefano Fontana nell’Introduzione a Liberalismo e Cattolicesimo di Roberto Marchesini, Milano 2021

Il pensiero liberale ha una dimensione filosofica, una teologica, una politica e una economica. In altre parole riguarda tutti gli aspetti della vita. Ritengo tuttavia che la chiave di lettura primaria e principale sia quella filosofica, dato che questo pensiero muove il suo primo passo col razionalismo moderno e in particolare con Cartesio. Il razionalismo, come bene hanno spiegato Cornelio Fabro o Etienne Gilson, parte dal pensiero invece che dall’essere. E’ corretto dire che all’inizio del razionalismo c’è il cogito cartesiano, ossia una verità di coscienza priva di fondamento ontologico. Siccome il cogito era preceduto dal dubbio, la prima verità, come verità di coscienza, è colta a fronte del nulla dell’essere o dell’essere ridotto a nulla. All’inizio sta quindi la coscienza come qualcosa di originario, di sovrano, di auto-fondante, di non bisognosa dell’altro. Dire questo è corretto. ma occorre andare anche più alla radice. Infatti ad essere veramente originario non è solo il cogito, non è solo la coscienza pura, ma è l’atto con cui l’io pone la coscienza e quindi pone se stesso come autonomo e sovrano.

I più acuti interpreti del razionalismo moderno vedono l’inizio del cambiamento epocale nell’atto di volontà con cui l’io pone se stesso come originario, che precede lo stesso contenuto del cogito, che appunto presuppone quell’atto. All’origine non sta quindi la coscienza, come pure sarebbe giusto dire, ma l’atto del porre in coscienza i contenuti della coscienza. All’inizio del razionalismo moderno c’è quindi una prassi, non un conoscere ma un fare la verità. Karl Marx e l’ideologia del transumanesimo vi erano già implicati.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Che rapporto c’è tra il pensiero liberale e il pensiero di Cartesio?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*