Per il Cristianesimo è giusto provare gioia nel banchetto…perché Cristo ha trionfato

Dice sant’Amedeo di Losanna (1110-1159): Mangiate, amici miei; bevete e inebriatevi, miei cari (cfr. Ct 5,1). Vi invito alla mensa della Sapienza e alle libagioni del vino che ella vi ha preparato nella sua coppa (cfr.Proverbi 9,5). Beato chi, ammesso a tale banchetto, risplenderà davanti agli invitati con la veste nuziale nuziale (cfr.Matteo 22,11). Gli sarà servito il pane di vita che fortifica, colma e sazia di dolcezza meravigliosa, col vino dell’allegria, vino sgorgato dal frutto della vigna, vero vino della risurrezione, spremuto dall’albero della passione del Signore. (…) Di più, questo invitato mangerà, col vestito più bello e l’anello della pace, il vitello grasso ucciso dal Padre (cfr.Luca 15,22). I fianchi cinti della cintura della fede e della castità, sandali ai piedi per essere pronto ad ogni opera buona (cfr. 2 Timoteo 3,17), mangerà le carni dell’Agnello pasquale arrostito al fuoco (cfr. Esodo 12,9). (…) Preso il pesce trovato sulla brace in riva al mare, quando il Signore apparve ai discepoli dopo la resurrezione (cfr. Giovanni 21,9), gusterà nello stesso tempo il favo di miele. Allora dirà, ripetendo il poema del cantico dei cantici: ‘Mangio il mio favo e il mio miele, bevo il mio vino e il mio latte.’ Gustando tutte le delizie, inviterà gli altri alla festa con lui: ‘Mangiate, amici, bevete; inebriatevi, o cari.’ (Ct 5,1). E anch’io, fratelli, vi invito alla festa: ‘Mangiate, amici, bevete; inebriatevi, o cari.” Mangiate il pane di vita, bevete il vino dell’allegria, inebriatevi della gioia della risurrezione. Questa ebbrezza è la più grande sobrietà, cancella il ricordo del mondo, e imprime senza posa nello spirito l’idea della presenza di Dio. Chiunque così ebbro dimentica tutto e non si ricorda più se non la carità. (…) Rallegratevi della sua gioia, voi che avete patito la sua sofferenza.” (Omelia Mariale, VI).

Ovviamente quella di sant’Amedeo è una metafora, ma una metafora che comunque fa capire che si può e che si deve saper gioire anche negli umani banchetti. L’importante è rimandare alla gloria di Dio questa gioia.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri

 


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Per il Cristianesimo è giusto provare gioia nel banchetto…perché Cristo ha trionfato"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*