Perchè i medioevali credevano che l’ape fosse simbolo della Vergine Maria?

1.L’uomo medioevale era convinto che tutta la natura fosse un “libro da leggere” per capire non solo la presenza di Dio, ma anche la sua Provvidenza e la sua Sapienza. Dio Logos non poteva aver creato nulla che fosse privo di significato. Tutto doveva avere in sé una carica simbolica. Questa poteva anche non essere capita, ma che ci fosse era fuori discussione.

2.Veniamo alla domanda del perché i medioevali credessero che l’ape fosse simbolo, oltre per esempio della laboriosità, anche della Vergine Maria. Ebbene, per rispondere a questa domanda leggiamo cosa dice il Laus Apium (Elogio delle api), testo -appunto- di origine medioevale: L’ape è superiore a tutti gli altri esseri viventi che sono soggetti all’uomo. Pur molto piccola di corpo, rivolge tuttavia nell’angusto petto alti propositi; debole di forze ma forte d’ingegno. Essa, dopo aver esplorato l’alternare delle stagioni, allorché il gelido inverno smise l’imbiancamento e poi il clima moderato della primavera spazzò via il torpore glaciale, subito sente la preoccupazione di uscire al lavoro; e le api sparse per i campi, librando leggermente le ali, si posano appena con le agili zampe per cogliere con la bocca i piccoli fiori del prato, cariche del loro cibo rientrano negli alveari e qui alcune con arte inestimabile costruiscono cellette con tenace cera, altre immagazzinano il fluido miele, altre tramutano in cera i fiori, altre danno forma ai loro piccoli lambendoli con la bocca, altre incamerano il nettare delle foglie raccolte. O ape veramente beata e mirabile, di cui i maschi non violano il sesso, né lo turbano i feti, né i figli distruggono la castità; così come, nella sua santità, Maria partorì vergine e vergine rimase.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Perchè i medioevali credevano che l’ape fosse simbolo della Vergine Maria?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*