Perché non ci può essere chiesa che non sia costruita sul sangue e sul dolore?

1.Non c’è costruzione che per esistere abbia bisogno necessariamente del sangue…se non le chiese. Padre Louis Mendizabal nel suo In Corde Jesu riporta un episodio di un giovane sacerdote che fu fatto parroco di un quartiere parigino. Questi fu accolto a sassate. Una pietra lo colpì in fronte e cadde a terra macchiata di sangue. Il sacerdote raccolse il sasso e, alzandolo verso il Cielo, disse: Questa sarà la prima pietra della Chiesa che costruirò. E fu così.

2.Ogni chiesa è il luogo dove si celebra il Sacrificio eucaristico, il quale, a sua volta, riattualizza il Sacrificio di Gesù sul Calvario. Pertanto, non c’è chiesa senza dolore, non c’è chiesa senza sofferenza, non c’è chiesa senza reliquie dei martiri. Anche la bellezza stupefacente, quella che quasi fa trattenere il fiato, come la maestosità delle cattedrali gotiche, esiste perché c’è il sangue: il Sangue di Cristo e il sangue dei martiri.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Perché non ci può essere chiesa che non sia costruita sul sangue e sul dolore?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*