Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella”, che non solo soddisfa pienamente l’intelligenza con la sua inappuntabile logica, ma anche il cuore con il suo costitutivo e irresistibile fascino. Ed ecco perché le nostre meditazioni devono muovere anche dalla contemplazione della Bellezza, utilizzando quella che si è soliti definire la “Via Pulchritudinis”… appunto: la “Via della Bellezza”, che è il Terzo Sentiero de “Il Cammino dei Tre Sentieri”.
Anziana guardiana di oche – Peder Mork Monsted (1859-1941)
1.“Che l’uomo domini sugli uccelli del cielo e sui pesci del mare” (Genesi 1). Dio ha donato all’uomo gli animali affinché ne potesse usare e affinché da essi potesse trarre anche un insegnamento per la vita: è la valenza simbolica del mondo animale. Ma usare ovviamente non significa abusare, non significa stoltamente distruggere.
2.L’anziana guardiana sta conducendo le sue oche. Nella mano sinistra ha un ramo leggero che fa eventualmente da frustino per poterle comandare, ma la mano destra sembra condurre e guidare con grande dolcezza.
3.L’anziana guardiana sa che quelle oche la devono servire, offrendo le loro nutrienti uova, ma anche le loro prelibate carni, ma sa anche che la Provvidenza che gliele ha donate esige che ella ringrazi e rispetti il dono. Ella ha, infatti, non manca di uno sguardo di gratutudine. La sua è un’espressione così riconoscente come se stesse ammirando un prezioso tesoro.
4.Questa donna è ricca. Non può vestire come una nobile signora, la sua casa non è una reggia, ma il suo atteggiamento è la giusta posizione nell’esistere. E’ la gratitudine e la cura per doni che sembrano piccoli…ma che invece sono enormi.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Apologetica contemplando l’arte: “Anziana guardiana di oche” di Peder Mork Monsted (1859-1941)"