Messa del giorno con meditazione – Apparizione della B.V.Maria Immacolata a Lourdes

Dall’11 febbraio al 16 luglio 1858, quattro anni dopo la definizione del dogma dell’Immacolata Concezione fatta da Pio IX, la Santa Vergine apparve diciotto volte a Bernadette Soubirous, una pastorella di 14 anni, nella cavità della roccia di Massabielle a Lourdes. Il 25 marzo essa rivelò alla fanciulla il suo nome: “Io sono l’Immacolata Concezione“. Da allora in poi Lourdes è meta di pellegrinaggi dove la folle del mondo intero si succedono per testimoniare la loro devozione alla Madonna. Innumerevoli guarigioni e conversioni ne hanno fatto un importante luogo di grazie e di preghiera. 


Introito

(Apocalisse 21,2-6 e Salmo 44,2)

Vidi la città santa, la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo presso Dio, preparata come una sposa che è stata ornata per il marito.

Dal mio cuore erompe un tema gradito: dico al Re il mio canto.


Epistola

(Apocalisse 11,19;12,1 e 10)

Si aprì il santuario di Dio, che è nel cielo, ed apparve l’arca della sua alleanza dentro il suo santuario, e vi furono lampi e voci, e tuoni, e un terremoto e una grandine grande. E un portento grande fu visto nel cielo: una donna ravvolta di sole, e la luna sotto i suoi piedi, e sulla sua testa una corona di dodici stelle. E udii una gran voce nel cielo, che diceva: “Ormai è avvenuta la salvezza, la potenza e il regno del nostro Dio, e l’autorità del suo Cristo“.


Graduale

(Giuditta 15,10)

Tu sei la gloria di Gerusalemme, tu la gioia di Israele, tu l’onore del nostro popolo.

(Cantico 4,7)

Tutta bella sei, o Maria, la macchia originale non è in te. Te beata, sacra vergine Maria, e degnissima di ogni lode; tu schiacciasti col vergineo piede la testa del serpente.


Vangelo

(Luca 1,26-31)

Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, ad una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te“. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù“.


Meditazione

  1. Il Graduale dice che “…tu schiacciasti col vergineo piede la testa al serpente“.
  2. L’iconografia dell’Immacolata ci rappresenta la Vergine che ha sotto il suo calcagno la testa del serpente, e questo, tra le fauci, il pomo del peccato.
  3. Nel Graduale si fa una precisazione con la presenza dell’aggettivo vergineo, ovvero quel  piede era vergineo. Da qui possiamo concludere che quel piede riuscì a schiacciare la testa del serpente proprio perché vergineo.
  4. Tale aggettivo ovviamente richiama la purezza. E la purezza, valore oggi quasi completamente dimenticato, è ciò che rende più somiglianti a Dio, che è somma ed infinita purezza.
  5. Quel piede era vergineo perché l’Immacolata era ed è piena di grazia. E fu perché quel  piede era vergineo che riuscì a sconfiggere il demonio.

Alla Regina dello Splendore

  1. Madre, tienimi accanto, proteggimi…fa che mi renda quanto più puro al giudizio del Tuo Divin Figlio.
  2. Madre, fa che il Mondo non mi irretisca. Salvami.
  3. Se mi guiderai con la tua mano verginea, per me sarà la salvezza.
  4. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Messa del giorno con meditazione – Apparizione della B.V.Maria Immacolata a Lourdes"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*