Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo.
Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia” è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità cattolica.
Di che cosa avrebbe potuto vivere il sarto, se Dio non avesse instillato nell’uomo il sentimento del pudore?
Georg Buchner (1813-1837) – Woyseck
1.La frase dello scrittore tedesco Georg Buchner sa di paradossalità; ma è una paradossalità che coglie nel segno, meglio: nell’armonia.
2.Ci dice la Teologia Spirituale che uno degli effetti del dono della Sapienza è la capacità di vedere tutto nella dimensione “armonica”, ovvero saper capire come tutto sia in un certo qual modo “collegato”. I medioevali lo sapevano molto bene e parlavano di “reductio ad unum“, ovvero di necessità di ricondurre tutto ad un’unità. Ovviamente, ciò non significava armonizzare ciò che non è armonizzabile, per esempio il bene con il male e il male con il bene. Infatti, tutto ciò che è male -dicevano- non è “essere”, bensì “mancanza di essere”. Si trattava, invece, di cogliere la “tessitura” di Dio: il “ricamo” della creazione, che è specchio del Suo Logos.
3.Ricamo, tessitura e concetti, che richiamano il sarto dell’immagine di Buchner: il sarto vive perché Dio ha inserito nell’uomo il senso del pudore.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Apologetica leggendo…George Buchner (1813-1837)"