Nella preghiera vanno chieste solo le grazie spirituali o anche quelle materiali?

1.Nella preghiera vanno prima di tutto chieste le grazie di ordine spirituale, cioè quelle grazie che attengono alla salvezza dell’anima: eliminare il peccato, accrescere la Fede, ecc… Tali grazie si possono, anzi si debbono addirittura pretendere. Dio infatti è contento quando esigiamo qualcosa che attiene al possesso di Lui per l’eternità. Tali grazie non si possono non ottenere, ovviamente sempre con la perseveranza nella preghiera. Gesù ha detto: Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, poi il resto vi sarà dato in aggiunta…(Matteo 6,33).

2.Ovviamente nella preghiera possono e debbono essere chieste anche le grazie di ordine materiale, ma queste vanno sempre impetrate sotto condizione, ovvero specificando che non sia fatta la propria volontà, bensì la volontà di Dio stesso. Facciamo un esempio: certamente si può chiedere la grazia di una guarigione da una malattia, ma nello stesso tempo bisogna specificare che nella e per la malattia sia fatta la volontà di Dio, perché Dio potrebbe permettere quella sofferenza a beneficio della nostra anima. Per le grazie spirituali non ci sono condizioni, perché Dio non può non volere la salvezza della nostra anima. Scrive sant’Alfonso nel suo Il gran mezzo della preghiera (III,II): “(…) in quanto ai beni spirituali la sua promessa di esaudirci non è condizionata, ma assoluta (…)“.

3.Va però tenuto presente che Dio non si fa mai superare in generosità e che se si chiedono prima le grazie spirituali, anche quelle materiali verranno. Leggiamo queste belle parole di Jean-Baptiste Saint-Jure nel suo Fiducia nella Divina Provvidenza: “Non ti si proibisce di desiderare le ricchezze e tutto ciò che è necessario allo svago e anche alla serenità della vita: ma bisogna desiderare questi beni secondo un ordine e se vuoi che a questo riguardo i tuoi desideri vengano infallibilmente appagati, domanda prima di tutto le cose più grandi, affinché, concedentole, il Signore raggiunga anche le più piccole. Ecco quello che capitò proprio a Salomone. Dio gli aveva concesso la facoltà di domandargli tutto ciò che desiderava ed il re lo supplicò di accordargli la sapienza, di cui sentiva bisogno per compiere bene i suoi doveri di re. (…). La sua prudenza gli meritò subito quello che domandava ed anche quello che non domandava…Dio gli rispose: ‘Ti concedo volentieri questa sapienza, perché me l’hai chiesta, ma non tralascerò di ricolmarti di anni pieni di onori e di ricchezze, perché non mi hai chiesto nulla di tutto ciò’.” 


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Nella preghiera vanno chieste solo le grazie spirituali o anche quelle materiali?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*