L’uomo moderno ama chiamare antonomasticamente ”scienza” quel novero di discipline e facultà, cui l’uomo per antico soleva appellare filosofia o scienza naturale.
Esempio tratto dal commento di messer Boccacci sopra l’Inferno di Dante, poeta fiorentino:
”[Brunetto Latini fece un libro che] tratta di molte materie spettanti alla filosofia morale e alla FILOSOFIA NATURALE”.
Sì sì, è tutta moderna la trita e nota contrapposizioncella ”materie umanistiche/materie scientifiche”.
L’uomo moderno ama chiamare antonomasticamente ”scienza” quel novero di discipline e facultà, cui l’uomo per antico soleva appellare filosofia o scienza naturale.
Esempio tratto dal commento di messer Boccacci sopra l’Inferno di Dante, poeta fiorentino:
”[Brunetto Latini fece un libro che] tratta di molte materie spettanti alla filosofia morale e alla FILOSOFIA NATURALE”.
Sì sì, è tutta moderna la trita e nota contrapposizioncella ”materie umanistiche/materie scientifiche”.