1.Malgrado tutti gli sforzi interpretativi che si possano fare, san Paolo parla chiaro (1 Corinzi 11): l’uomo è il capo della famiglia e la moglie deve essere a lui sottomessa.
2.Sappiamo però che nel Cristianesimo l’autorità è nella dimensione del servizio non semplicemente del potere. Meglio: l’autorità ha il suo potere (un’autorità che non comandi non è un’autorità) ma tale potere è nella dinamica del servire e di una maggiore assunzione di responsabilità dinanzi a Dio. Tant’é che nel Cristianesimo chi ha più autorità deve maggiormente sacrificarsi. Un esempio banale per capire: la madre è tenuta a dare la vita per i suoi figli, il padre è tenuto a dare la vita per i figli, ma anche per la moglie. Se, per esempio, c’è un pericolo imminente, è il padre, in quanto capofamiglia, che deve rischiare di più pur di salvare tutti i componenti la famiglia. Insomma, il marito è tenuto a dare la vita per la moglie ma non il contrario. E infatti san Paolo dice che il marito è capo della moglie perché il marito rappresenta Cristo mentre la moglie rappresenta la Chiesa…e Cristo ha dato la vita per la Chiesa. Da qui una bellezza straordinaria che la cultura contemporanea, intrisa di menzogne libertarie, non vuole capire.
2.Leggiamo queste belle parole tratte da Il Segno della Carne di Ermanno Landi (Firenze 1959, pp.164-165):
Amore significa ordine e armonia. Amare è darsi tutti all’ordine e all’armonia. Cristo stesso, accettando la Croce, si dà tutto all’ordine e all’armonia che deve regnare sul disordine della colpa. Non solo, ma Dio, nella sua infinita sapienza e provvidenza sai cosa ti dice per bocca degli Apostoli? Ti dice che l’uomo si deve unire alla donna così come Cristo di è unito alla Chiesa. (…). Se tu ami una persona e l’anteponi a Dio, l’ami di un amore disordinato e cadi in grave colpa… Ma qui Dio sembra mostrarci tutta la Sua infinita Carità e la Sua discrezione. Quasi teme di esserti di ostacolo all’amore, e non potendo ritirarsi in disparte (perché in tal caso tu non solo non potresti più amare, ma cesseresti addirittura di esistere) ecco che risolve ogni dubbio! Ti dice: ‘Col Sacramento del Matrimonio, tu, donna, devi vedere Me stesso nell’uomo, tuo marito è il Mio simbolo che Io pongo accanto a te. E tu, uomo, devi vedere la Chiesa in tua moglie, ma devi vederla con tutto l’amore con cui la Chiesa si unisce a Me’. Può forse darsi un amore più grande? Può darsi forse un amore più totale?
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Perché Dio vuole che il marito sia capo della moglie?"