Apologetica leggendo…Jules Renard (1864-1910)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


Si può benissimo essere un poeta e avere i capelli corti; si può benissimo essere un poeta e amare la propria moglie; si può benissimo essere un poeta e conoscere le regole della grammatica.

(Jules Renard)


1.Non c’è eroismo più grande della fedeltà nel tempo. Ma quale tempo? Il tempo che ci scorre, che è in noi e accanto a noi, il tempo delle cose. Di quelle cose che sono così semplici che ci sembra strano possano così tanto influire sui nostri comportamenti, sulle nostre scelte, sul nostro destino. Eppure è così. E’ nella fedeltà, in una dimensione semplice ed ordinaria, che realizzeremo noi stessi.

2.Quante volte la storia ci ha dimostrato che i suoi passaggi fondamentali non avvengono chissà in quale luogo importante, bensì nella semplicità di una silenziosa situazione. L’Annunciazione lo dimostra. La storia cambiò non a Roma o in qualche altra grande città dell’Impero, ma in un’umile casa di Nazareth.

3.E’ per questo che Jules Renard dice che per essere grandi non serve apparire, fare cose strane o perfino peccaminose. Questo può valere per il mondo. Ma per Dio serve solo la fedeltà nel piccolo e nell’ordine. Questa è l’unica grande fedeltà!


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Apologetica leggendo…Jules Renard (1864-1910)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*