1.Si dice giustamente che le industrie delle armi degli Stati Uniti siano talmente potenti da far sì che nessun Presidente sia riuscito finora ad arginarne la diffusione né tanto meno a fare una legge che potesse proibirle. Questo è vero. Ma non ci si chiede perché le industrie delle armi negli Stati Uniti sono così forti. La loro forza economica è un effetto di una causa che è molto più profonda. Ed è una causa culturale e religiosa.
2.L’anima degli States è il calvinismo e questo è ancorato a due elementi fondamentali.
- Il primo (che è comune a tutti i protestantesimi) è l’enorme importanza che si dà all’Antico Testamento. Ebbene, non si può negare che nell’Antico Testamento la dimensione vendicativa di Dio è più accentuata per una serie di motivi che trovano la loro spiegazione in una Rivelazione ancora non pienamente compiuta.
- Il secondo è il concetto di predestinazione che conduce ad un’inevitabile discriminante tra eletti e non-eletti, tra salvati e reprobi, tra buoni e cattivi, senza tenere in considerazione tutta una serie di gradazioni comportamentali e di responsabilità. Questo da una parte ha condotto gli Stati Uniti ad un’utilizzazione della pena capitale in senso più vendicativo che deterrente; dall’altra ha facilitato il costume della giustizia fai da te e anche dell’insorgere dalla convinzione secondo cui la propria persona possa essere investita di una missione salvifica e di “giustiziere” a cui non è lecito sottrarsi. La figura del cow-boy senza macchia, senza paura e senza pietà, nasce all’interno di questo modo di pensare. Insomma, un motivo in più per amare la Verità Cattolica che rifugge questi estremi.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Perché negli Stati Uniti non si vuole rinunciare al possesso delle armi private?"