Introito
(Salmo 67,6-7; 67,36)
Dio abita nel luogo santo: Dio che fa abitare nella sua casa coloro che hanno lo stesso spirito: Egli darà al suo popolo virtù e potenza.
(Salmo 67,2)
Sorga Iddio, e siano dispersi i suoi nemici: fuggano dal suo cospetto quanti lo odiano.
Epistola
(1 Corinti 15, 1-10)
Vorrei ora, o fratelli, mettere a voi in chiaro il vangelo che già vi annunziai, che voi accoglieste, nel quale perseverate e grazie al quale siete sulla via della salvezza se, come suppongo, lo ritenete nei termini in cui ve lo annunziai, a meno che abbiate creduto inutilmente. Vi trasmisi, infatti, rima di tutto, quanto anch’io ho ricevuto, che cioè Cristo morì per i nostri peccati, conformamente alle Scritture; e che fu sepolto e risorse il terzo giorno, secondo le Scritture; e che apparve a Cefa e poi agli Undici. In seguito apparve ad oltre cinquecento fratelli in una sola volta e, di questi, molti restano tuttora in vita, mentre alcuni sono morti. Apparve quindi a Giacomo, poi a tutti gli Apostoli. In ultimo, dopo tutti, apparve anche a me, come ad un aborto. Sì, io sono il minimo degli Apostoli, neppure degno di essere chiamato Apostolo, perché perseguitai la Chiesa di Dio. Ma per grazia di Dio sono quello che sono, e la sua grazia in me non fu vana.
Graduale
(Salmo 27,7; 27,1)
Il mio cuore confidò in Dio e fui soccorso: e anche il mio corpo lo loda, così come ne esulta l’anima mia. A Te, o Signore, io grido: Dio mio, non rimanere muto: non allontanarti da me. Alleluia, alleluia.
(Salmo 80,2-3)
Esultate in Dio, nostro aiuto, innalzate lodi al Dio di Giacobbe; intonate il salmo festoso con la cetra. Alleluia.
Vangelo
(Marco 7,31-37)
In quel tempo, partito di nuovo dai confini di Tiro, Gesù, per la via di Sidone, tornò verso il mare della Galilea, attraversando il territorio della Decapoli. Gli condussero un sordomuto, e lo supplicavano che gli imponesse la mano. Ed egli, trattolo in disparte dalla folla, gli mise le mani nelle orecchie e con la saliva gli toccò la lingua, e poi, guardando il cielo, sospirò e disse: “Effeta”, cioè apriti. Subito gli si aprirono gli orecchi e gli si sciolse il nodo della lingua e parlava speditamente. E Gesù ordinò loro di non parlarne ad alcuno; ma quanto più loro lo vietava, tanto più lo spargevano, e ne stupivano oltremodo, esclamando: “Egli ha fatto bene ogni cosa; fa che sentano i sordi e parlino i muti”.
Meditazione
1.Egli ha fatto bene ogni cosa…dicevano di Gesù ascoltando ed osservando le sue meraviglie. Questo dovremmo dirlo anche noi, perché Gesù anche in noi…fa bene ogni cosa.
2.Ma non riusciamo a pensarlo e a dirlo per due motivi. Primo motivo: perché il demonio falsa i nostri giudizi. Secondo motivo: perché ci lasciamo influenzare dal mondo e tendiamo a giudicare bene ciò che è bene per il mondo e male ciò che è male per il mondo…ma questo non corrisponde al giudizio di Dio.
Alla Regina dello Splendore
Madre, prendimi con Te. Guidami. E soprattutto istruiscimi affinché possa giudicare come giudica il Tuo Divin Figlio. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Undicesima Domenica dopo Pentecoste"