San Pio X, Papa e Confessore (1835-1914)

Antifona dell’Introito

(Salmo 88,20-22 e 2)

Ho esaltato uno scelto dal popolo, l’ho unto col mio santo olio: perché la mia mano sia sempre con lui e il mio braccio lo fortifichi. Canterò in eterno il mio grazie al Signore: a tutte le generazioni dirò quanto Tu sia fedele.


Epistola

(1 Tessalonicesi 2,2-8)

Ma, dopo aver sofferto e subìto oltraggi a Filippi, come sapete, abbiamo trovato nel nostro Dio il coraggio di annunciarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte. E il nostro invito alla fede non nasce da menzogna, né da disoneste intenzioni e neppure da inganno; ma, come Dio ci ha trovato degni di affidarci il Vangelo così noi lo annunciamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori. Mai infatti abbiamo usato parole di adulazione, come sapete, né abbiamo avuto intenzioni di cupidigia: Dio ne è testimone. E neppure abbiamo cercato la gloria umana, né da voi né da altri, pur potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari.


Vangelo

(Giovanni 21,15-17)

Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: “Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?” Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che ti amo”. Gli disse: “Pasci i miei agnelli”. Gli disse di nuovo: “Simone di Giovanni, mi ami?” Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che ti amo”. Gli disse: “Pasci le mie pecorelle”. Gli disse per la terza volta: “Simone di Giovanni, mi ami?” Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli dicesse: “Mi ami?”, e gli disse: “Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo”. Gli rispose Gesù: “Pasci le mie pecorelle”.


Meditazione

1.San Paolo comunica ai Tessalonicesi che sta annunciando il Vangelo…non cercando di piacere agli uomini. San Pio X, di cui oggi ricorre la festa, combattendo il modernismo, ha fatto proprio questo: non si è interessato di compiacere il mondo, anzi.

2.Il modernismo pretende adattare il Vangelo al mondo, cioè alla storia, cioè alle mode, cioè alla modernità. Giustamente san Pio X lo ha combattuto strenuamente definendolo sintesi di tutte le eresie.


Alla Regina dello Splendore

Madre, fa che, pur dovendo vivere nel mondo, non sia del mondo. Se mi prenderai per mano e mi condurrai Tu, di certo servirò il Tuo Divin Figlio piuttosto che altri e altro. Madre, fa che rimanga sempre, costi quel che costi, fedele alla Verità Cattolica. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "San Pio X, Papa e Confessore (1835-1914)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*