Rubrica a cura di Corrado Gnerre
Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia” è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica.
“Vi mostrerò il terrore in un pugno di polvere”
Thomas Stearns Eliot (1888-1965) – La terra desolata
La polvere può essere sì afferrata, ma è difficile trattenerla tra le dita. Può facilmente sfuggire, cadere, perdersi via.
Come ciò che cerchiamo continuamente di afferrare, fare nostro definitivamente, trattenere con noi… e poi svanisce. E, se non svanisce immediatamente, la ragione ci dice che comunque sarà destinato a svanire.
La polvere va trattata come polvere.
Quando, invece, pretendiamo trattarla come qualcosa di robusto e consistente… ecco il terrore dell’illusione.
Il terrore di un rammarico.
Del rammarico di un inganno.
L’uomo non è fatto per la polvere della terra, ma per la consistenza del Cielo.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "BISACCIA – Con Thomas Stearns Eliot"