Come capire in poche parole che tra misericordia e giustizia non c’è contrapposizione?

1.Qual è la differenza tra misericordia e giustizia? Se la si conosce, non c’è motivo di sbagliare mettendo in contrapposizione le due virtù che invece sono perfettamente armonizzabili; e soprattutto sono armonizzabili in Colui che costituisce l’infinita perfezione, cioè in Dio.

2.Prendiamo un orologio. Quello classico, con le lancette. Ebbene, ogni lancetta ha il suo corso, meglio: la sua velocità. Ma c’è perfetta armonia fra loro: come procede la lancetta dei secondi, così è regolata quella dei minuti e anche quella delle ore. In Dio, analogicamente, avviene la stessa cosa. In Dio ci sono tante virtù, tutte al massimo grado, ognuna di queste è perfettamente armonizzata con le altre.

3.Torniamo alla differenza tra misericordia e giustizia. A tal proposito scrive in maniera molto chiara padre Gabriele di Santa Maria Maddalena (1893-1953) nel suo Intimità Divina: “La misericordia è l’effusione del Sommo Bene che comunica la sua bontà alle creature; la giustizia è lo zelo che difende i diritti di questo Sommo Bene che deve essere amato sopra tutte le cose“.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Come capire in poche parole che tra misericordia e giustizia non c’è contrapposizione?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*