Il Cammino dei Tre Sentieri definisce il Rosario il “bastone del cammino”. Ogni buon pellegrino lo deve portare con sé; così come lo deve continuamente recitare. Senza inutile e imprudente ostentazione, spesso nel nascondimento, ma bisogna approfittare di ogni attimo per legarsi all’Immacolata, nostra Regina dello Splendore.
Leggiamo questo aneddoto. Maria Rizy, una nipote del poeta Grillparzer, una volta incontrò san Clemente Hofbauer (1751-1820) stremato. Veniva da un sobborgo di Vienna dove aveva assistito un malato che da 17 anni non si confessava e che era morto pentito. Il Santo le diceva:
E’ un bene se qualcuno vive lontano nel sobborgo, perché mi dà il tempo di pregare il Rosario lungo la via e non ricordo che mai un peccatore non si sia convertito prima che io avessi avuto il tempo di terminare il Rosario.
San Clemente Hofbauer assistette più di duemila agonizzanti in quella che è l’ora più importate di tutta la vita di un uomo.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Perché san Clemente Hofbauer può essere definito come il “Santo che pregava il Rosario lungo la via”?"