Si, è più facile ottenere grazie pregando Maria che non pregando Gesù. Sembra un’affermazione irriverente nei confronti di Gesù; e invece non è affatto così, anzi. Ci sono due motivi per capirlo.
Primo motivo: Dio non può dire “no” a Sua Madre. Ciò che si chiede a Dio, attraverso l’Immacolata, e che ovviamente sia conforme alla volontà di Dio stesso, non può essere rifiutato dal Signore. L’episodio delle Nozze di Cana lo attesta. Gesù compie il miracolo del vino, anche se per questo sarà costretto a rivedere i suoi progetti riguardo l’inizio della sua attività pubblica: Donna, ancora non è giunto la mia ora…(Giovanni 2).
Secondo motivo: a Dio spetta non solo la misericordia ma anche il giudizio, mentre alla Madonna, per volere stesso di Dio, spetta solo la misericordia. Sant’Alfonso scrive ne Le glorie di Maria: (…) sant’Anselmo aggiunge che quando ricorriamo a questa divina Madre, non solo dobbiamo essere sicuri della sua protezione, ma che alle volte saremo più presto esauditi e salvati invocando il nome di Maria che invocando il nome di Gesù nostro Salvatore’. E ne adduce la ragione: ‘Perché al Cristo come giudice appartiene anche il punire; ma alla Vergine, come avvocata, compete la sola misericordia’. Egli vuol dire che noi troviamo più presto la salvezza ricorrendo alla Madre che al Figlio, non perché Maria sia più potente del Figlio a salvarci, poiché sappiamo che Gesù è il nostro unico Salvatore che unicamente con i suoi meriti ci ha ottenuto e ci ottiene la salvezza; ma perché noi, ricorrendo a Gesù e considerandolo anche come nostro giudice, a cui spetta di castigare i peccatori, manchiamo forse della fiducia necessaria per essere esauditi. Invece, rivolgendoci a Maria, che come madre di misericordia non ha altra funzione che di compatirci e come nostra avvocata quella di difenderci, la nostra fiducia è più sicura e più grande.
Ecco perché san Massimiliano Maria Kolbe soleva dire, parafrasando la Lettera ai Filippesi: Io tutto posso in Colei che mi dà la forza.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

le grandi verità sono semplici e affascinanti