Perché l’uomo deve raggiungere la salvezza anche attraverso la società?

1.Dio ha voluto l’uomo come essere naturalmente sociale. Dio non ha fatto l’uomo autosufficiente, bensì bisognoso degli altri. E’ facile notare come ogni uomo sia molto capace in alcune cose, ma incapace per altre. Da qui il bisogno reciproco. Aristotele diceva: (…) l’uomo è un animale naturalmente sociale. Da ciò si capisce perché l’uomo debba raggiungere la salvezza anche attraverso la società.

2.Pio XII nel Radiomessaggio di Pentecoste dell’1.6.1941 afferma chiaramente che dalla santità delle strutture politiche può dipendere la salvezza degli uomini. Egli scrive: “Dalla forma data alla società, consona o no alle leggi divine, dipende e si insinua anche il bene o il male nelle anime, vale a dire, se gli uomini, chiamati tutti ad essere vivificati dalla grazia di Cristo, nelle terrene contingenze del corso della vita, respirino il sano e vivido alito della verità e della virtù morale, o il bacillo morboso e spesso letale dell’errore e della depravazione”.

3.Anche Giovanni Paolo II esprime lo stesso concetto nell’enciclica Centesimus annus dell’1.5.1991: “Non si possono (…) ignorare gli innumerevoli condizionamenti, in mezzo ai quali la libertà del singolo uomo si trova ad operare (…) (III, 25)”.

4.A riguardo un’altra citazione importante è nell’istituzione su Libertà cristiana e liberazione (22.3.1986) della Congregazione per la Dottrina della Fede, al numero 32: “L’uomo appartiene a diverse comunità: familiare, professionale, politica, ed è in seno ad esse che egli deve esercitare la sua libertà responsabile. Un ordine sociale giusto offre all’uomo un aiuto insostituibile per la realizzazione della sua libera personalità. Al contrario, un ordine ingiusto è una minaccia e un ostacolo, che possono compromettere il suo destino”.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "Perché l’uomo deve raggiungere la salvezza anche attraverso la società?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*