Noi de Il Cammino dei Tre Sentieri siamo convinti che è importante ribadire che Dio è Somma Verità, Somma Bontà e Somma Bellezza. Che la Verità Cattolica non solo è “vera” ma è anche “bella”, che non solo soddisfa pienamente l’intelligenza con la sua inappuntabile logica, ma anche il cuore con il suo costitutivo e irresistibile fascino. Ed ecco perché le nostre meditazioni devono muovere anche dalla contemplazione della Bellezza, utilizzando quella che si è soliti definire la “Via Pulchritudinis”… appunto: la “Via della Bellezza”, che è il Terzo Sentiero de “Il Cammino dei Tre Sentieri”
Ultimo mercato, di Ralph Hedley (1848-1913)
Il lavoro scandisce il tempo e lo sostanzia. Senza lavoro non si vive. E senza lavorare non si è uomini. L’uomo è l’unico essere sulla faccia della terra che lavora. Non nel senso che sia l’unico che s’impegni, che agisca, che trasformi le cose; no, questo lo fanno anche gli animali. L’uomo è l’unico essere che lavora sapendo di lavorare. E sapendo inoltre che potrebbe risolversi a non adempiere il lavoro, decidendo deliberatamente per l’ozio.
La scena è chiara: un bambino si è assopito perché stanco. Si è dovuto destare quando ancora non albeggiava per aiutare il papà ad andare a vendere al mercato. Quando tornerà a casa, apprezzerà ancora di più i giochi spensierati con il suo amico cane; che adesso, inconsapevolmente, gli è accanto sereno mostrando una significativa fierezza per la generosità e l’obbedienza del suo padroncino.
Oggi i bimbi vengono salvaguardati dal lavoro manuale per farli giocare di più…eppure non sanno più giocare.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Apologetica contemplando l’arte: “Ultimo mercato” (Ralph Hedley)"