1.Uno degli aspetti tipici della svolta “antropologica” della crisi postconciliare è aver dimenticato una verità sacrosanta della Teologia spirituale, ovvero che il fine primario dell’uomo non è la propria santificazione, ma sempre e comunque la glorificazione di Dio. Vediamo perché.
2.Due sono i fini della vita cristiana. Un fine ultimo e assoluto ed un fine prossimo e relativo. Il primo (ultimo e assoluto) è la gloria di Dio. Il secondo (prossimo e relativo) è la santificazione dell’anima.
3.Nell’ambito della gloria di Dio si può fare questa distinzione: c’è la gloria di Dio intrinseca e c’è la gloria di Dio estrinseca. La intrinseca è ciò che sgorga dalla vita intima di Dio. La estrinseca è la gloria che procede dalle creature.
4.Dunque, il fine ultimo e assoluto di tutta la vita cristiana è glorificare Dio. L’anima deve mirare principalmente a questo. Nulla deve prevalere su questo. Il desiderio della propria salvezza e della propria santificazione deve passare in second’ordine. San Paolo lo dice chiaramente: “Fate tutto a gloria di Dio.” (1 Corinti 10,31) In realtà a questo pensiero, mirare unicamente alla gloria di Dio, i Santi sono arrivati al vertice del loro itinerario spirituale. Solo Gesù e Maria sin da subito lo hanno vissuto e messo in opera.
5.Dopo la glorificazione di Dio, subordinandola a questa, il cristiano deve pensare alla santificazione della propria anima. La santificazione è un obiettivo di tutti. Ovviamente sono diversi i gradi a cui ognuno è predestinato, ma deve essere l’obiettivo è di tutti. Cosa occorre per essere santi? Ci sono due atti: 1) Configurarsi a Cristo; 2)Unirsi a Dio mediante l’amore e nella perfetta conformità alla Sua volontà.
6.Convincersi che bisogna prima di tutto rendere gloria a Dio e poi ricercare la propria felicità potrebbe sembrare un ridurre la propria dimensione umana. In un certo senso lo è, perché l’uomo è uomo e Dio e Dio, e l’uomo non può che dover servire e adorare il suo Signore, ma ciò vuol dire anche un’altra cosa, e cioè che l’uomo è fatto per Dio e non per se stesso; che l’uomo è stato creato per il Cielo e non per la terra; che l’uomo è fatto per volare alto e non per strisciare e affogare nel fango dei suoi egoismi. E questa è un’altra, grande, bellezza della Verità Cattolica.
Dio è Verità, Bontà e bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "Qual é il fine primario della vita cristiana: la propria felicità o la gloria di Dio?"