I più letti del mese

A proposito della Comunione sulla mano. Come impostare la questione?

22 Aprile 2025
1.Ormai è frequentissimo vedere fedeli che vanno a comunicarsi prendendo l’Eucaristia in mano. Chi è favorevole, dice che Gesù nel Cenacolo diede la prima Eucaristia nelle mani degli Apostoli. E inoltre che nei primi tempi della Chiesa non vi sarebbe...

8 maggio: Ricordati di recitare alle 12 la Supplica alla Madonna di Pompei

7 Maggio 2025
Ecco il testo... I O augusta Regina delle Vittorie, o Vergine Sovrana del Paradiso, al cui nome potente si rallegrano i cieli e tremano per terrore gli abissi, o Regina gloriosa del Santissimo Rosario, noi tutti, fortunati figli vostri, che...

1° Maggio: Recita questa bella preghiera scritta da san Pio X a san Giuseppe, patrono dei lavoratori

30 Aprile 2025
Recita questa bella preghiera a san Giuseppe lavoratore. L'ha scritta papa san Pio X. Glorioso san Giuseppe, modello di tutti i lavoratori, ottenetemi la grazia di lavorare con spirito di penitenza per l'espiazione dei miei numerosi peccati. Di lavorare con...

Per un cattolico è più importante la conoscenza della Bibbia o del Catechismo?

8 Maggio 2025
1.Per un cattolico è più importante la Bibbia o il Catechismo? Ovviamente sono importanti entrambi, ma... c'è un "ma" che va precisato in questi tempi di estrema confusione. E lo facciamo molto brevemente. Ciò che è decisivo per un cattolico...

Perché nella Chiesa attuale se metti in discussione la dottrina, vai bene; se metti in discussione la pastorale, non vai più bene?

29 Aprile 2025
1.Uno dei segni più caratterizzanti la Chiesa attuale è il cosiddetto pastoralismo. Ovvero una sorta di deriva della pastorale. La pastorale nel corretto senso della parola è l'applicazione della dottrina al fine del suo essere conosciuta e del suo essere...

E’ vero che sant’Atanasio visse una crisi della Chiesa molto simile a quella attuale?

1 Maggio 2025
1.Il 2 maggio la Chiesa ricorda sant'Atanasio (295-373), una grandissimo santo, vescovo e dottore della Chiesa, che solitamente non viene ricordato nella sua completezza. Sant'Atanasio fu colui che difese il mistero dell’Incarnazione dalle minacce dell’Arianesimo, eresia che negava la divinità...

Se nella Sindone i chiodi sono nei polsi, perché nei crocifissi i chiodi sono nelle mani?

18 Aprile 2025
1.L'apologetica è fatta di grandi, ma anche di piccole domande. Spesso ci soffermiamo sulle grandi questioni, eppure -alle volte- possono essere le piccole domande quelle più decisive e sui cui non ci soffermiamo a riflettere. 2.Vi è una "piccola" domanda...

Perché è perfettamente logico che Gesù ripaghi con grandissimi aiuti chi partecipa devotamente alla Messa?

3 Maggio 2025
1.Gesù disse a santa Gertrude (1256-1302): Sii certa che a chi partecipa devotamente alla Santa Messa, io manderò, negli ultimi istanti della sua vita, tanti dei miei santi angeli per confortarlo e proteggerlo quante saranno state le Messe da lui...

Perché, se il sacerdote vuole salvare le anime, deve mirare alla sua santità?

16 Aprile 2025
1.La più grande astuzia del demonio è far credere che la salvezza delle anime dipenda dalle capacità di ognuno. La salvezza delle anime è invece grazia; ed è attraverso la grazia e la propria santificazione che si ottengono doni meravigliosi...

Perché è giusto pregare anche per “abitudine”?

13 Aprile 2025
1.Perché bisogna pregare sempre? Perché la preghiera deve essere come l'ossigeno dell'anima; e quindi non può mai venir meno, pena la morte. Respirare è un'abitudine. Un'abitudine necessaria e sana. Respiriamo per abitudine. E se volessimo storcere il naso dinanzi a...

I più recenti

Bellezza del Rosario







Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!