I più letti del mese

A proposito della Comunione sulla mano. Come impostare la questione?

22 Aprile 2025
1.Ormai è frequentissimo vedere fedeli che vanno a comunicarsi prendendo l’Eucaristia in mano. Chi è favorevole, dice che Gesù nel Cenacolo diede la prima Eucaristia nelle mani degli Apostoli. E inoltre che nei primi tempi della Chiesa non vi sarebbe...

Perché nelle chiese non si sopportano più gli inginocchiatoi?

9 Aprile 2025
1.Chi scrive, tempo fa, visitando una nuova chiesa (peraltro bruttissima, come si è soliti progettarle in questi anni) costruita a Piana Romana, presso Pietrelcina (un luogo dove san Pio da Pietrelcina ricevette le stimmate spirituali) notò che i banchi erano...

Se nella Sindone i chiodi sono nei polsi, perché nei crocifissi i chiodi sono nelle mani?

18 Aprile 2025
1.L'apologetica è fatta di grandi, ma anche di piccole domande. Spesso ci soffermiamo sulle grandi questioni, eppure -alle volte- possono essere le piccole domande quelle più decisive e sui cui non ci soffermiamo a riflettere. 2.Vi è una "piccola" domanda...

Perché, se il sacerdote vuole salvare le anime, deve mirare alla sua santità?

16 Aprile 2025
1.La più grande astuzia del demonio è far credere che la salvezza delle anime dipenda dalle capacità di ognuno. La salvezza delle anime è invece grazia; ed è attraverso la grazia e la propria santificazione che si ottengono doni meravigliosi...

Perché è giusto pregare anche per “abitudine”?

13 Aprile 2025
1.Perché bisogna pregare sempre? Perché la preghiera deve essere come l'ossigeno dell'anima; e quindi non può mai venir meno, pena la morte. Respirare è un'abitudine. Un'abitudine necessaria e sana. Respiriamo per abitudine. E se volessimo storcere il naso dinanzi a...

Perché la morte degli innocenti smentisce la teologia neomodernista?

6 Aprile 2025
1.Una delle convinzioni tipiche del neomodernismo è quella di affermare che l'Incarnazione automaticamente salverebbe tutti. Da qui anche il cosiddetto "cristianesimo anonimo" di Karl Rahner. Una precisazione: un conto è dire che Dio vuole tutti salvi, il che è verissimo...

Perché il DNA dimostra quanto l’esistenza di Dio sia evidente anche nell’ordine biologico?

19 Aprile 2025
1.Ormai sono passati più di cinquant'anni  da una scoperta che ha rivoluzionato la conoscenza del corpo umano e l’indagine medica: il DNA. Furono l’inglese Francis Crick (1916-2004) e l’americano James Watson (1928) a scoprire nel 1953 la struttura dell’acido desossiribonucleico,...

Quali erano i consigli che padre Cappello dava ai suoi penitenti?

21 Aprile 2025
1.Padre Felice Maria Cappello (1879-1962) riusciva a donare serenità alle coscienze dei penitenti. Era un un confessore “giusto”, ma mai severo. Ecco alcuni suoi consigli spirituali che diede ad una sua figlia spirituale: Le presento, nel Nome santo di Gesù,...

Ci siamo mai posti questa domanda: i presenti rimangono edificati da come assistiamo alla Messa?

25 Aprile 2025
1.Ci sono due gravi errori da evitare riguardo al comportamento esteriore del cristiano. Da una parte c'è l'errore del formalismo, quello di credere un po' -anzi un bel po'!- ipocritamente che basterebbe la forma o il puro adempimento di rituali...

Perché il Crocifisso è archetipo di ogni Bellezza?

17 Aprile 2025
1.Molti ritengono che certi crocifissi adornati e con forme non proprio da croci siano del tutto inappropriati. E’ davvero così? E’ ben conosciuto il Crocifisso di Cimabue (1240-1302), del 1288, una tavola di centimetri 448 x 390 che si trova...

I più recenti

Tappe


TAPPA – La bellezza del Rosario

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Le tappe trattano argomenti importanti e perenni per la formazione cristiana attraverso il metodo che Il Cammino dei Tre Sentieri, ovvero l’unione della Dottrina (la Verità) della Vita Spirituale (la Bontà) e…

CONDIVIDI


La bellezza della Quaresima

Le tappe trattano argomenti importanti e perenni per la formazione cristiana attraverso il metodo de Il Cammino dei Tre Sentieri, ovvero l’unione della Dottrina (la Verità) della Vita Spirituale (la Bontà) e del fascino della Verità Cattolica…

CONDIVIDI

La Tappa: Il Natale per “leggere” la Storia

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Le tappe trattano argomenti importanti e perenni per la formazione cristiana attraverso il metodo che Il Cammino dei Tre Sentieri, ovvero l’unione della Dottrina (la Verità) della Vita Spirituale (la Bontà) e…

CONDIVIDI


La Tappa – La bellezza di affidarsi a san Giuseppe

Rubrica a cura di Corrado Gnerre Le Tappe sono scritti più lunghi che vengono offerti periodicamente a seconda di un tema che si lega al tempo liturgico o ad altre occasioni. Ogni tappa è formata…

CONDIVIDI

TAPPA – Il cammino dei Magi …per proseguire il Cammino

Le tappe trattano argomenti importanti e perenni per la formazione cristiana attraverso il metodo che Il Cammino dei Tre Sentieri, ovvero l’unione della Dottrina (la Verità) della Vita Spirituale (la Bontà) e del fascino della Verità Cattolica (la…

CONDIVIDI

La Tappa: La bellezza della Croce di Cristo

Le tappe trattano argomenti importanti e perenni per la formazione cristiana attraverso il metodo de Il Cammino dei Tre Sentieri, ovvero l’unione della Dottrina (la Verità) della Vita Spirituale (la Bontà) e del fascino della Verità Cattolica…

CONDIVIDI



Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!