APOLOGETICA LEGGENDO…Diego Fabbri (1911-1980)

Tra gli strumenti di un cammino vi è la bisaccia, una borsa con cui poter portare il piccolo necessario; non certo il pasto che i pellegrini chiedevano e chiedono agli ostelli, ma qualche semplice e piccolo boccone per sostenere il passo.
Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Bisaccia”  è un insegnamento della sapienza naturale con cui poter sostenere il passo dell’esistenza e confermare la scelta della bellezza della Verità Cattolica. 


La vita, senza Cristo, è un brutto scherzo

(Diego Fabbri)


Gli scherzi possono essere di due tipi: quelli innocui e quelli cosiddetti “pesanti”. I primi sono per far ridere. I secondi, se fanno ridere, fanno ridere gli altri, non certo chi li subisce. Questi si chiamano “brutti scherzi”. Il brutto scherzo è fastidioso, allarmante. A volte anche terrificante.

Fabbri dice che senza Cristo la vita è una sorta di “brutto scherzo”. Ha ragione. Ciò che fa paura, infatti, non è tanto il dover soffrire, quanto il dover soffrire senza un “perché”. E la risposta può essere unicamente nella Croce, nella Croce di Cristo. Il resto è illusione: l’illusione allarmante di un brutto scherzo che dà la terribile sensazione della terra che si apre sotto i propri piedi. Dell’abisso del non-senso che è pronto ad inghiottire ogni umano desiderio.


Dio è Verità, Bontà e Bellezza

Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

CONDIVIDI

Be the first to comment on "APOLOGETICA LEGGENDO…Diego Fabbri (1911-1980)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*