Introito
(Cantico 4,8-9)
Vieni dal Libano, o mia sposa, vieni dal Libano, vieni: tu hai ferito il mio cuore, sorella, sposa tua, tu hai ferito il mio cuore.
(Salmo 112,1)
Lodate, fanciulli, il Signore, lodate il nome del Signore.
Epistola
(Isaia 66, 12-14)
Così dice il Signore: “Ecco io riverserò sopra di lei come un fiume in pace, e la gloria delle nazioni come torrente che trabocca. Sarete nutriti di latte, portati nel seno, accarezzati sulle ginocchia. Come una madre accarezza il bambino, così io consolerò voi e sarete consolati in Gerusalemme“. Voi lo vedrete, e il vostro cuore sarà pieno di gioia, e le vostre ossa come erba riprenderanno vigore, e la mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi.
Graduale
(Matteo 11,25)
Grazie, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascoste queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli.
Vangelo
(Matteo 18,1-4)
In quel tempo i discepoli si avvicinarono e gli chiesero: “Chi è dunque il più grande nel regno dei cieli?” E Gesù, chiamato a sé un fanciullo, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non convertirete e non diventerete come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli. Chi dunque si farà piccolo come questo fanciullo, costui è il più grande nel regno dei cieli.“
Meditazione
- “Sarete accarezzati sulle ginocchia…” dice l’Epistola.
- Le ginocchia indicano il camminare.
- Dunque, qui si vuol dire che il Signore “accarezzerà” il nostro cammino.
- Siamo stati collocati nel Tempo e questo (il Tempo) deve servirci come mezzo per raggiungere la Méta.
- Se utilizzassimo il Tempo per altro, non solo questo non servirebbe a nulla, ma diverrebbe una vera e propria maledizione, in quanto follia di successione di attimi senza un “perché”.
- Il Signore Dio, invece, non solo c’indica la Méta, ma sostiene, guida, accompagna, “accarezza” il nostro difficile cammino.
Alla Regina dello Splendore
- Madre, stai sempre al mio fianco.
- Il tuo Divin Figlio “accarezzerà” il mio cammino, ma Tu devi “accarezzare” il mio capo: farmi sentire tutta la dolcezza del cammino, anche se sofferto, anche se doloroso, anche se faticoso.
- Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
Be the first to comment on "MESSA DEL GIORNO (con meditazione) – Santa Teresina del Bambin Gesù, Vergine (1873-1897)"