Nato a Jarrow in Inghilterra, san Beda fu affidato giovinetto a san Benedetto Biscop, abate del monastero benedettino di Wearmouth. Divenuto monaco egli stesso, “il più osservante ed il più felice dei monaci”, fu nello stesso tempo uno dei più sapienti uomini della Chiesa del suo secolo. Ha abbondantemente commentato la Sacra Scrittura, e il Breviario spesso riporta i suoi commenti. Morì a Jarrow il 25 maggio 735. Leone XIII l’ha annoverato tra i dottori della Chiesa.
Introito
(Ecclesiastico 15,5)
Nel seno della Chiesa il Signore gli ha dischiuso la bocca, lo riempì di sapienza e d’intelligenza; lo rivestì di un manto di gloria.
(Salmo 91,2)
E’ buona cosa rendere grazie al Signore e inneggiare al tuo nome, o Altissimo.
Lettura
(2 Timoteo 4,1-8)
Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina. Verrà un giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie, rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole. Tu però vigila attentamente, sappi sopportare le sofferenze, compi la tua opera di annunziatore del vangelo, adempi il tuo ministero. Quanto a me, il mio sangue sta per essere sparso in libagione ed è giunto il momento di sciogliere le vele. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione.
Graduale
(Salmo 36,30-31)
La bocca del giusto esprime sapienza e la sua lingua parla con giudizio. Ha nel cuore la legge del suo Dio e i suoi passi non sono esitanti. Alleluia, alleluia.
(Ecclesiastico 45,9)
Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d’onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Alleluia.
Vangelo
(Matteo 5,13-19)
Disse Gesù ai suoi discepoli: “Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli. Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli.
Meditazione
1.Ho terminato la corsa, ho conservato la fede...dice san Paolo nell’Epistola. Che cosa infatti spetta a noi per rendere gloria a Dio? Salvare la nostra anima e operare per la salvezza altrui. Ma per far questo bisogna conservare la fede.
2.San Beda questo ha fatto. Ogni giorno le stesse cose nello stesso luogo: preghiera, studio ed insegnamento. Una routine (si direbbe oggi) che gli ha permesso di santificare se stesso e chissà quante anime…anime riconoscenti che ha sicuramente incontrato in Paradiso.
Alla Regina dello Splendore
Madre, fammi capire che non è importante fare chissà che cosa, mettersi sotto la luce dei riflettori e ricevere gli applausi…l’importante è fare la volontà di Dio dove Dio chiama ad agire…fosse anche nel chiuso della propria cella, come è stato per san Beda. Una cosa però ti chiedo, Madre, che Tu mi resti accanto e tenga la tua mano sul mio capo. Regina dello Splendore, guidami nel cammino della vita.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri

Be the first to comment on "San Beda il Venerabile, confessore e dottore (672/673-735)"