BORRACCIA: 25 dicembre

Rubrica a cura di Corrado Gnerre


Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua per idratarsi. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione.


L’ACQUA

Dipinto “Adorazione dei Magi” di Jacopo Bassano (1510-1592), conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il dipinto è databile tra il 1563 e il 1564. (Vedere l’immagine)

I SORSI

1

Cari pellegrini, l’ acqua di questa borraccia non è costituita da parole, ma da un’immagine. Si tratta di un dipinto di Jacopo Bassano che ritrae l’adorazione dei Magi.

2

Il dipinto, ovviamente, non si discosta da ciò che tutte le adorazioni dei Magi rappresentano: i tre Sapienti arrivano sul luogo della Nascita e, pieni di meraviglia, adorano il Verbo Incarnato. C’è però un particolare in questa opera che ci colpisce ed ecco perché l’offriamo come meditazione a voi, pellegrini del Cammino.

3

Il particolare sta nel fatto che i tre Magi fanno la stessa cosa, adorano, ma assumendo tre posizioni diverse. Quello più a destra adora, ma solo con il dono indirizzato al Bambino: ha infatti lo sguardo rivolto all’indietro. Il Sapiente centrale, invece, rivolge al Bambino tanto il dono quanto lo sguardo, ma rimane in piedi. Il terzo, alla sinistra dei Tre, sembra non offrire al Bambino nessun dono se non se stesso (il dono è poggiato a terra). Non solo il suo sguardo è come catalizzato da ciò che sta osservando, ma, malgrado l’età (è visibilmente il più anziano dei Tre), il suo corpo è prostrato, sta lì ginocchioni a terra per adorare e osservare meglio.

4

Ebbene, queste tre posizioni costituiscono le tappe della vita cristiana. La prima: riconoscere nel timore. La seconda: riconoscere nell’amore. La terza: riconoscere nell’offerta totale.

5

Il Sapiente alla destra offre il dono ma guarda ancora indietro. Riconosce Dio nella sua vita, ma il suo riconoscimento sembra essere ancora motivato dall’evidenza che Dio può mettere ordine nella vita, qui su questa terra. E’ quel riconoscimento che è ancora dettato dal non inimicarsi Dio. E’ il Timor di Dio, gradino importantissimo per la salita verso la perfezione, ma ancora insufficiente.

6

Il secondo Sapiente è rivolto al Signore: non solo porge il dono, ma anche il suo sguardo è indirizzato verso l’Evento. Si tratta di un riconoscimento che è mosso dalla constatazione di quanto ciò che è accaduto meriti l’adorazione. E’, appunto, il riconoscere nell’amore.

7

Il terzo Sapiente riconosce e offre tutto se stesso. Non ha un dono (eppure la tradizione vuole che ognuno dei Magi portasse qualcosa), offre invece se stesso, si dona talmente che il suo corpo è lì prostrato dinanzi al Bambino. E’ il riconoscere nell’offerta totale.

8

L’aspetto interessante sta nel fatto che questi tre “riconoscimenti” sono arrivati insieme e solo nel momento dell’Incontro si sono disposti gerarchicamente. I Magi, infatti, hanno insieme affrontato il cammino verso la Mangiatoia. Il che vuol dire che nella vita del cristiano, fermo restando la differenza ontologica che intercorre tra i tre riconoscimenti, questi arrivano al punto di alimentarsi reciprocamente.

9

Ancora una riflessione va fatta a proposito del Sapiente più anziano che si prostra. Egli è il segno della vera adorazione, di quell’adorazione, cioè, che non solo è riconoscimento della propria piccolezza, ma soprattutto constatazione che si ha bisogno solo di Dio. Non si scorgono bene i suoi occhi, egli è ritratto di profilo, ma se si fa attenzione ci si accorge che i suoi occhi non sono quelli di un anziano, bensì di un bambino, perché pieni di meraviglia. La stessa sua posizione è tipica del bambino che, per curiosare e vedere meglio, si mette ginocchioni a terra.

10

Oggi viviamo in un contesto in cui tutto è paganizzato, perfino il pensiero dominante nella Chiesa Cattolica. Cosa è infatti la mentalità pagana se non la convinzione che lo spazio significativo per l’uomo sia solo su questa terra? D’altronde negli antichi paganesimi, spesso, l’Oltretomba veniva ritenuto come un mondo di struggente nostalgia verso la vita terrena.

11

Malgrado la nostra vita sia sempre in bilico, malgrado l’evidente precarietà del nostro esistere individuale e anche di quello collettivo (basterebbe pensare a cosa succede o potrebbe succedere nel mondo), ci illudiamo che il paradiso sia qui, sulla terra. E raccogliamo tutti i nostri sforzi affinché possiamo unicamente migliorare le nostre condizioni materiali di vita. Che assurdità! E che pericolosa eresia!

12

Cari pellegrini, il Sapiente inginocchiato dinanzi a Gesù c’insegna, invece, che la vera sapienza è proprio inginocchiarsi dinanzi a Colui a cui tutto dobbiamo.

Al Signore Gesù

Signore, liberami da qualsiasi tentazione “pagana”.

Io voglio essere come quel terzo sapiente, che, malgrado vecchio e anchilosato, non ha temuto di prostrarsi dinanzi a Te, anzi ciò gli è venuto istintivo e naturale.

Signore, ti chiedo la grazia che la mia vita sia sempre in quella posizione. Sia sempre, cioè, nella posizione di volerti scoprire come mio Signore, attimo dopo attimo nella mia vita.

Alla Regina dello Splendore

Madre, Tu sei la mia compagnia e guida nel cammino di perpetua adorazione del tuo Divin Figlio.

Tu sei stata colei che più ha adorato e adora il Signore.

Gli hai dato il sangue …e l’adoravi.

Gli hai dato la carne …e l’adoravi.

Gli hai dato l’ossigeno …e l’adoravi.

Ti chiedo, Madre, di dare anche a me tutta Te stessa, perché solo così potrò anch’io trasformare la mia vita in una continua adorazione del tuo Divin Figlio.

Madre, accompagnami nel cammino di questo giorno.

Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri


Vuoi aiutarci a far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica?

Print Friendly, PDF & Email
CONDIVIDI

Be the first to comment on "BORRACCIA: 25 dicembre"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*